Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] la letteratura, pubblicando in Francia Big Jane (2001), un romanzo ambientato nel 1951 che racconta il viaggio in motocicletta attraverso gli Stati Uniti di una diciannovenne di Long Island e di un suo coetaneo, aspirante cantautore.
Bibliografia
M ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] . Fanno inoltre parte dell'ambulanza: un camion Fiat 15 ter con carrozzeria comune, due rimorchi a due ruote, una motocicletta, 4 autoambulanze per il trasporto dei feriti, una vettura da turismo per gli ufficiali medici.
L'ambulanzetta è costituita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 100 m in Australia, non hanno potuto partecipare alla cerimonia e alle Olimpiadi, dopo aver simulato un incidente in motocicletta ed essersi fatti ricoverare in ospedale per sottrarsi ai controlli antidoping. Nel nome di Kenteris il pubblico greco ha ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] di Bruce Baillie alla vita dei reietti o la sua capacità di eroicizzare alcune icone della civiltà contemporanea (la motocicletta), ma anche momenti e ambienti trascurati dalla civiltà dei consumi (l'attività manuale di piccoli scolari), non trovano ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Calder – esposto nella mostra Arte povera + azioni povere (Amalfi, Arsenali, 1968).
Morì a Roma, per un incidente in motocicletta, l’11 settembre 1968.
Dopo la sua morte si sono organizzate numerose retrospettive, a partire da quella presso la GNAM ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] ottocentesca a intensificare il valore emozionale delle informazioni (ad es., espressioni come «mi costa una vita», riferita a una motocicletta, in Lucio Battisti, o «bussò cent’anni ancora alla tua porta», in un testo di Fabrizio De Andrè).
Lo ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] indica relazione con congegni a motore: motocarro, motoscafo, motoaratura, motocarrello; si usa anche come accorciamento di motocicletta: motoraduno, motocross.
(n) Narco- ha due significati: narco1-, che ha il valore «sonno» (derivante dal greco ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] Il Portavoce, XXVI (2000), 4, pp. 12 s.; P.P. Pancotto, Corinna e O. Modigliani, Roma 2001; Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/artiste e designer nell’Italia del Novecento (catal., Ferrara), a cura di A. Pansera, Milano 2002, p. 143; Artisti e ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] di essere del sentire comprendente. ‘Innanzitutto’ non sentiamo mai rumori e complessi di suoni, ma il carro che cigola, la motocicletta che assorda. Si sente la colonna in marcia, il vento del Nord, il picchio che batte, il fuoco che crepita»), con ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] di Calanovella» è conservato presso le eredi Gaetana Guadalupi e Mariel Piccolo, e comprende carte e libri, alcune collezioni, mobili e una motocicletta di P.; a oggi, tre sono gli inventari, redatti da G. Guadalupi e M. Piccolo, con l’ausilio di G ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori motrici, spinto da un motore tipo motocicletta...