• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [51]
Biologia [23]
Patologia [17]
Neurologia [16]
Anatomia [12]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [7]
Discipline [6]
Temi generali [5]
Fisiologia generale [4]

gammaneuroni

Enciclopedia on line

Neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, di piccole dimensioni, i cui cilindrassi innervano le fibre muscolari che decorrono nel fuso, facilitando gli impulsi afferenti dalle terminazioni neuromuscolari [...] a eccitare i motoneuroni alfa dello stesso muscolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MOTONEURONI

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] è detto placca motrice o sinapsi neuromuscolare. L’unità funzionale del muscolo è l’unità motoria (UM), costituita dal motoneurone alfa spinale, dal suo assone e da tutte le fibre muscolari da esso innervate. L’esame elettromiografico rappresenta una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi [...] tali funzioni, permettono spesso di risalire alle sede della lesione stessa; in linea generale, però, le p. del motoneurone superiore non interessano mai singoli muscoli, bensì gruppi muscolari, e si accompagnano ad atrofia muscolare di grado modesto ... Leggi Tutto

clono

Dizionario di Medicina (2010)

clono Contrazione muscolare breve, simile a scossa, con andamento ritmico e unidirezionale, seguita da rilasciamento. Il c. si può evocare nell’esame neurologico del paziente come risposta a uno stiramento [...] muscolare improvviso e protratto: è segno di ipereccitabilità dei motoneuroni alfa e gamma, caratteristica della spasticità da malattie che interessano i fasci corticospinali. Il c. spontaneo si manifesta nell’epilessia parziale continua e interessa ... Leggi Tutto

ipertonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertonia Aumento del tono muscolare, che si traduce nell’aumentata resistenza ai movimenti passivi, nell’incapacità di frazionare l’esecuzione di un movimento, nell’inappropriata attività dei muscoli [...] alfa, conseguente alla mancanza del controllo modulatorio delle vie corticospinali, reticolari e vestibolospinali. Nelle lesioni del motoneurone centrale, l’i. compare tardivamente, come paralisi spastica, ed è indice di diminuita attività inibitoria ... Leggi Tutto

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari. Fisiopatologia La lesione che determina la p. può avere [...] a tali funzioni permettono spesso di risalire alla sede della lesione stessa. In linea generale, le p. del motoneurone superiore non interessano mai singoli muscoli, bensì gruppi muscolari, e si accompagnano ad atrofia muscolare di grado modesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] poste in serie e, nei muscoli più lunghi, in parallelo. Ciascuna fibra riceve l’innervazione di un singolo motoneurone (➔), tuttavia ciascun motoneurone è in grado di innervare circa 100÷1.000 fibre muscolari, sebbene questo numero possa variare tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

tono muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

tono muscolare Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] variazione nella scarica centripeta delle fibre propriocettive che, a sua volta, rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa con cui esse sono articolate. Alla regolazione di quest’attività riflessa partecipano strutture situate a livelli più ... Leggi Tutto

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] tipo II secondo Dogiel). Sono in grado di percepire stimoli meccanici, chimici e termici e di trasmettere ai motoneuroni informazioni sullo stato di tensione muscolare e sul contenuto endoluminale (Furness, Callaghan, Rivera et al. 2014), innescando ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] ); riflette probabilmente le vibrazioni passive del corpo prodotte dall’attività cardiaca, unite a scariche raggruppate di alcuni motoneuroni e all’inerzia dei muscoli. Nei t. patologici può essere interessato un singolo segmento corporeo o tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
motoneuróne
motoneurone motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali