• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [105]
Anatomia [12]
Medicina [51]
Biologia [23]
Patologia [17]
Neurologia [16]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [7]
Discipline [6]
Temi generali [5]
Fisiologia generale [4]

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] terza categoria è formata dai neuroni propriospinali e dagli interneuroni spinali, il cui assone termina nel midollo spinale stesso. I motoneuroni, il cui numero nella specie umana varia da 2 a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dei muscoli della masticazione e del muscolo tensore del timpano nell'orecchio medio. Fanno parte dei motoneuroni branchiali anche i motoneuroni dell'accessorio (XI nervo cranico), che, pur ubicati nel midollo spinale cervicale, inviano i loro assoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

muscoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muscoli Aldo Fasolo Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] . Questo controllo dipende dal sistema nervoso centrale (midollo spinale e tronco del cervello), dove sono situati i motoneuroni. Queste cellule nervose specializzate innervano alla periferia i muscoli di loro competenza. Quando un singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – FIBRA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscoli (3)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] implicati in questa risposta sono soprattutto i neuroni del tessuto precruciato, che hanno una connessione abbastanza diretta con i motoneuroni spinali (v. sopra; v. sistema piramidale; v. Patton e altri, 1962; v. Towe e altri, 1969; v. Nyquist e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] muscoli e a loro volta ricevono ordini dal cervello. Così, quando il cervello ha elaborato un piano di azione lo trasmette ai motoneuroni, che a loro volta dicono ai muscoli ciò che devono fare. La natura ha dotato il sistema nervoso centrale di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] o gruppi muscolari. Praticamente tutti i muscoli scheletrici del collo, del tronco e degli arti sono innervati da motoneuroni del midollo spinale. Nei segmenti toracici, lombari e sacrali sono presenti, in nuclei separati, anche neuroni del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] inferiore del bulbo. Qui avviene l’incrociamento dei due fasci, destro e sinistro, che vanno poi a terminare sui motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale. La stimolazione dell’area 6 o area premotoria, posta anteriormente all’area 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] emergono dal m., assieme a quelli degli effettori viscerali a formare le radicole, e con queste le radici spinali anteriori. I motoneuroni sono distinti in due tipi, alfa e gamma; gli alfa, che prevalgono sugli altri per numero e per dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] le dita (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette tra i neuroni della corteccia motoria e i motoneuroni del midollo spinale. Diversi comportamenti specifici di una specie (come la cattura di una preda o la sua fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
1 2
Vocabolario
motoneuróne
motoneurone motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali