Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] in tempi più moderni, soltanto all’introduzione della macchina avapore nel XVIII secolo e all’utilizzazione dell’energia nucleare è solidale a un asse orizzontale che va a finire dentro il mulino, al di sotto di esso. Questo albero motore porta una ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a una locomotiva avapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era inerente a una macchina alternativa avapore inizio agli studi e alle ricerche sui motoria gas illuminante, costruendo un motorino della potenza ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] e, soprattutto, affidabili. Mentre quelle avapore non sono praticamente più utilizzate, quelle diesel, prodotte in varie tipologie, sono ancora presenti. Per esempio, in quelle diesel-elettriche, il motorea nafta viene utilizzato per produrre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] registrata dalle marine militari con l’adozione della propulsione avapore, con l’uso del ferro per la costruzione degli dello Stato, l’industria di guerra insieme alle ferrovie assurge amotore di sviluppo per il Paese. Le spese militari, che sul ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] del vapore cioè a stantuffo indipendente dalla manovella e a stantuffo vincolato per essa è inedito nella Biblioteca dell'osservatorio Ximeniano, dove sono raccolte anche le memorie scientifiche dell'A.) e studiò il perfezionamento del motorea ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina avapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] palustri. Sostituendo al flusso dell’acqua una macchina avapore, lo stesso macchinario poteva essere utilizzato per far funzionare intuì che la dinamo poteva essere usata all’inverso come motore e., avviandone la produzione industriale. Nel 1879 T. ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] del Novecento diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie amotoriavapore, a gasolio e finalmente, nel 1906, elettrici. A partire dagli anni Sessanta sono diventate popolari le lavatrici automatiche, che controllano il ...
Leggi Tutto
guerra, economia di
Vera Zamagni
Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] generare nuove scoperte/invenzioni, soprattutto quelle che cambiano i destini dell’umanità: la caldaia avapore, il motorea scoppio, l’aereo, l’elettricità, il telegrafo, il telefono, la radio, il nucleare, l’elettronica, persino gli esplosivi sono ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] per effetto dell’applicazione delle prime macchine avapore nell’Ottocento e delle macchine elettriche nel o dovuti alla combustione degli esplosivi e agli scarichi dei motoria combustione interna. Anche la temperatura è più elevata in profondità ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] cui il g. è inserito: g. diesel-elettrico, costituito da un motore Diesel che aziona un g. elettromeccanico; g. termoelettrico, costituito da un g. di vapore e da una turbina avapore che aziona un g. elettromeccanico; g. elettronucleare, simile al ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...