MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dai cantieri navali della Liguria e della Toscana. L'invenzione della macchina avapore, e successivamente della ''macchina igneopneumatica'', del motorea scoppio e del motorea gas innescarono il processo di crescita dell'i. meccanica. Il comun ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] persone, oltre quelle occupate nelle industrie ausiliarie, e arma una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui un terzo amotore e 279 avapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La pesca si distingue in marittima e costiera. La pesca marittima ha ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] varie parti.
Riportiamo alcune antiche denominazioni: tra i muscoli motori dell'occhio il retto esterno era chiamato amatorius o Il muscolo viene paragonato a una macchina termodinamica (per es., a una macchina avapore), supponendosi che i fenomeni ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] inconvenienti.
Le pompe centrifughe vengono spesso comandate da motore elettrico direttamente accoppiato; in casi speciali possono essere anche azionate da turbina avapore; si utilizza allora il vapore di scarico per il riscaldamento dell'acqua che ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] caratterizzarono questo tipo di macinazione. Con l'introduzione delle macchine avapore e di più perfette ruote idrauliche, si cominciò ad adottare il principio di un motore unico comandante più palmenti. Si usarono macine fabbricate con pietre ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] attendersi dai sistemi a ingranaggi con agente motorea molla o a forza centrifuga e con regolatore a bilancere da orologio; avapore con la protezione dei fianchi e dei ponti, le artiglierie a retrocarica e rigate e a lunga portata, non tardò a ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia amotore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o esclusivo) possono essere avapore (macchine alternative o a turbine), amotori ad alcool, amotoria gas, amotoria olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), amotoria petrolio, amotoria benzina, a propulsione elettrica (ad esempio ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] dal generale Camon e sostenuta dal generale Allahaut, che vede nel motore il mezzo per servire l'uomo e le sue armi e .
Periodo dell'elica. - Il passaggio dalle flotte a vela a quelle avapore produsse in un primo tempo la risurrezione del rostro come ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] .
Sistemi di trazione, alternativi al motorea combustione interna, sono rappresentati dai motoria combustione esterna. Questi sono i motoriavapore, i motori Stirling e le turbine a gas. Solo il motore Stirling ha raggiunto e anche superato ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , 758 cave di marmo, di cui 746 a cielo aperto. Lavoravano in queste cave in complesso 10.555 operai, ed eranò in esercizio 695 motori, prevalentemente elettrici, con una potenzialità di 11.665 cavalli vapore. La produzione in quell'anno raggiunse un ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...