GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] (brevetti, coautori di articoli in Paesi diversi, studenti Erasmus). Gli investimenti in ricerca e sviluppo si petrolifera – è molto aumentato. I Paesi emergenti sono, di fatto, diventati il motore dell’economia mondiale, in un mondo dove i Paesi del ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] gas di scarico dei veicoli a motore oltre che dalle emissioni delle industrie e degli impianti di 16 giugno 1984, a cura di E. Mazzetti, Napoli 1996.
La città invivibile. Nuove ricerche sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di m sostanzialmente concordanti (il gran numero di nuovi marcatori antropogenetici ha quindi molto ampliato le prospettive di successo di questo tipo diricerche ad habitat diversi (il vero ''motore'' delle diversificazioni rapide e complete) un ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre trattato: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni isolare uno qualsiasi di tali elementi come il primo motore inevitabile del processo di crescita e di evoluzione" (v. ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] pneumatici per i mezzi di trasporto, gli ascensori, la macchina da scrivere, i compressori di aria, i motori elettrici e così via. nel corso diricerche scientifiche svolte per tutt’altro scopo, come la lampadina, il cui principio di funzionamento fu ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] evitare la ripetizione di costose ricerche ed esperienze. Un altro esempio nel settore elettrico è rappresentato dal miglioramento dei rendimenti di alcune apparecchiature, in particolare dei piccoli motori per elettrodomestici, di quelli per l ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] artificiale) in virtù di due macchine, il ‛motore differenziale' e il ‛motore analitico', che egli progettò un albero (v. fig. 2B) che opportuni metodi diricerca consentono di esaminare per trovare il cammino dallo stato iniziale allo stato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] elaborazione e informative che in tale sistema si andrà sempre più integrando. I motoridiricerca e il Web sono solo i primi esempi di nuove infrastrutture per favorire la creazione, distribuzione ed elaborazione dell'informazione. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dimotori a reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la costruzione di pezzi dimotoredi automobile e di aereo (1-5% di ad attività diricerca e di sfruttamento nell ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] della disciplina. Recentemente un certo numero diricercatori, in buona parte ma non esclusivamente biologi vi è una notevole differenza nell'area di corteccia destinata a due funzioni motorie fondamentali che si esercitano nei processi culturali ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...