pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] reclamizzato assume così il valore di status symbol, ossia di simbolo di uno status sociale.
Per tornare al nostro esempio, invece di mostrare l’auto elencando la cilindrata, i cavalli del motore e il consumo di benzina, sarà più convincente e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Nel 1889 realizza una strana macchina, con ali di pipistrello e spinta da un motore a scoppio, che chiama Eole. Con questa macchina anni Ottanta decolla e presto diventa la nuova frontiera diricerca per la bicicletta.
La mountain bike fa passi da ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Già prima del 1970 importanti case automobilistiche avevano promosso programmi diricerca per verificare se fosse possibile sostituire componenti strutturali metallici con ceramici nei motori termici a ciclo Diesel (v. Cocco e altri, 1985). I ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sistema motorio.
Oltre all'aprassia costruttiva, le lesioni dell'emisfero destro possono provocare un altro tipo di , portio gnostica. Circa venti anni dopo, una lunga serie diricerchedi A. J. Akelaitis e collaboratori (v. Akelaitis, 1944; ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 8-22.
Katz, B., Miledi, R., The effect of local blockage of motor nerve terminals, in ‟Journal of physiology", 1968, CXCIX, pp. 729-741. rientrino in un processo morboso - risulteranno essere un campo diricerca ampio e fertile (v. Fambrough, 1979; v. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di 68 kg al decollo e di 38,5 kg dopo l'ignizione del motoredi apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di 7, che dovevano realizzare un ambizioso programma diricerca, fornendo osservazioni e risultati combinati per effetto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] supernove vicine con una forte emissione di onde gravitazionali.
Un'eventuale rivelazione di onde gravitazionali aprirebbe nuovi campi diricercadi eccezionale interesse. Al momento, l'unica indicazione di rilievo in favore delle onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bari 1988, pp. 253-65; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerchedi storia greca arcaica, Milano 1989; N.F. Parise, Libbre e bronzo quale strumento dello scambio fu l'elemento motoredi una progressiva semplificazione dei sistemi monetari, che ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] . Così le ricerche visuali diventano ‛cinetiche', sia suggerendo e quasi imponendo al fruitore una serie di movimenti che determinano programmate associazioni e successioni di immagini, sia provocando mediante apparati motori movimenti e successioni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei problemi di purificazione e della scarsa quantità di elio allora disponibile.
Per molti laboratori diricerca è più adatti a essere montati in contenitori criogenici. I motori e i generatori a corrente continua, specialmente quelli omopolari ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...