Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la liberalizzazione dei servizi.
Il mercato unico rappresenta così il motore economico e il cuore dell’Eu ed è uno dei mentre un quarto delle risorse sono state destinate a progetti diricerca e innovazione, e circa il 30% a infrastrutture ambientali ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] soltanto il motore della produzione: di una scuola o di un ospedale, sarebbe falso trarre la conclusione di una disfatta inevitabile del Soggetto e di illimitate possibilità di manipolazione. Sappiamo al contrario, grazie a un gran numero diricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] non vengono catturati dai cinetocori, secondo un processo denominato di 'ricerca e cattura'. Inoltre, i cromosomi esercitano un effetto locale e vengono organizzati nei poli da motoridi dineina orientati verso l'estremità negativa, secondo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] processo di cambiamento che ha avuto effetti dirompenti sull’intera società. Recentemente, il motoredi questo processo di mutamento, meno radicati di quelli che si sviluppano tra gruppi di persone che si incontrano nella realtà.
La ricerca della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] della sua consistenza senza complicazioni. Da questo programma diricerca ci si aspettava la dimostrazione della consistenza degli assiomi industriale il paradigma dominante era la macchina o il motore a vapore. Oggi sono il computer e i microchip ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] catturati dai cinetocori (fig.10A), secondo un processo denominato di 'ricerca e cattura'. Inoltre, i cromosomi esercitano un effetto locale locale e vengono organizzati nei poli da motoridi dineina orientati verso l'estremità negativa, secondo ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] area. È una grande impresa privata a fungere da motore per l’avvio dell’attività aerospaziale, la Società ed enti diricerca pubblici e privati, le attività diricerca e sviluppo sono state intraprese non solo dalle aziende di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] ha già ideato un proiettore di immagini in movimento e ha trovato il modo di spostare il motore dell’automobile da sotto i egli annuncia un piano da un milione di dollari per portare la tv dai laboratori diricerca al grande pubblico. Ma il passo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore a vapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione' dell'interesse dei chimici per i gas, a cui contribuì anche lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] delle religioni apocalittiche: in tutti i casi, supremo motore è un principio che sovrasta la storia portandola all’unificazione interessi diricerca, a promuovere traduzioni e cure di testi classici e contemporanei in iniziative editoriali di lunga ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...