Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] ai criteri scelti per determinare l'analizzabilità dei pazienti.
Attualmente, i progetti diricerca più rilevanti condividono alcuni significativi punti di vista; si ricordano quelli di J. Weiss e H. Sampson (sulle credenze patogene inconsce e sul ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motoridi 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A tematiche molto articolate ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di Piacenza, ove tiene una serie di conferenze fra le quali emerge chiaramente la sua «missione di uomo dotto»: la ricercadidi aver sottolineato la centralità del concetto di utile nell’analisi della società e, di conseguenza, come principio motore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di sericulture e di monopoli commerciali, dazieri e cambiavalute affittuari di masserie e di colture specializzate, prestarono alla prepotente economia statale fl motorericerca corre tuttavia il pericolo di perdere di vista il fascino e i timori di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cinquantennio della medicina italiana e tentava di dimostrare una netta superiorità delle ricerche compiute nel Napoletano, dovuta al più dell'evoluzionismo all'introduzione del caso come motore dell'evoluzione biologica e lo contestava vivamente: ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] ambientale, ma anche e soprattutto in quanto è il motore dell'immaginazione, della fantasia, della stessa spinta alla e che questa sia accompagnata poi dalla insistente e puntigliosa ricercadi una conciliazione tra la scienza e la fede, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] della ricercadi una legge universale della cultura e della società in grado di soddisfare di recuperarne e assorbirne alcuni momenti. Se infatti la cultura liberale, con i suoi limiti, è in rapporto dialettico con il movimento reale, è insieme motore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] in quel volumetto, poi caro al gobettiano Edoardo Persico, pro motore dell’edizione torinese del 1927. Se ne cita l’incipit, una tradizione italiana, con studi e ricerche. Croce e Gentile si fanno «riannodatori di fili» rispetto al passato (A. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ricercadi un impiego, si recò a Roma, dove accrebbe la sua fama di letterato recitando versi molto acclamati nell'Accademia dell'Arcadia. Sperando di "capo e motore" del cosiddetto "partito italiano".
La sua abitazione divenne punto di raccolta dei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sempre dedito a studi e a ricerche. Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Inghilterra, in comune visione anche di quella funzione che voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblica ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...