La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per aerei, apparati motori, propulsori, armamenti, operazioni fotografiche, equipaggiamento di volo, materiali, medicina aerea e radio di bordo.
Se la Divisione equipaggiamento si occupava della ricerca applicata, quella di base era di competenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] branca dell'ingegneria per progettare macchine idrauliche calcolando come sfruttare al meglio salti di qualunque altezza, e come guida nella ricercadimotori primi di nuova concezione. Dal 1810 in poi, la tecnologia dell'energia idraulica aveva ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] comprende il convertitore, il motore e altri componenti di regolazione e controllo, tranne di ottimizzazione delle prestazioni è un tema diricercadi rilevante interesse: si tratta di trovare regole di decisione locali e protocolli di interscambio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; quando l'attività diricerca fu trasferita in una base nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, dimotori a combustione interna, di aeroplani, di telefoni e ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] lavorazione della pietra durante il Paleolitico e il passaggio dal motore a pistoni a quello a turbina; anche se in esempi di invenzioni altrettanto importanti scaturite dalla ricercadi équipe. Gli ovvi vantaggi di questo tipo diricerca sono ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] all'interno dei vasi. Un altro settore diricerca studia la resistenza delle varie parti che s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione umana, a vela e a motore. Date le limitate dimensioni delle vasche ergometriche, quando gli scafi da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che la macchina eroga all'esterno (è il caso di un motore) oppure è negativa, o assorbita, se corrisponde a di p.: v. trasmissioni di segnali su mezzi fisici: VI 323 Fig. 4.2. ◆ [FNC] Reattore di p.: in contrapp. a reattore diricerca, qualifica di ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. menzione va riservata all'attività picinieristica diricerca e di promozione industriale del C., a ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] navale, ed in particolare per aver progettato un nuovo apparato motore, di tipo combinato, con potenza di 24.000 cavalli per nave esploratrice.
Negli anni successivi la sua attività diricerca divenne sempre più significativa. Oltre a progetti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] interessanti: l’equivalente molecolare di un motore a quattro tempi, ovvero una macromolecola capace di convertire energia chimica in Già oggi esistono in commercio materiali frutto diricerchedi questo tipo, tra i quali superfici battericide ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...