L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] via via nuovi equipaggi, furono effettuati esperimenti e ricerche in campo astronomico, medico e tecnologico. I è la distanza delle stazioni di lancio dalla Terra.
L’unico motore attualmente impiegabile per il lancio di un veicolo spaziale è il ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] l'i. m. divenne il motore per l'industrializzazione dei principali Paesi occidentali di calcolo e la possibilità di rendere virtuali, prima che reali, i prodotti, i processi nonché le varie attività di gestione da sviluppare, consentendo diricercare ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] studio e lo sviluppo di aspetti innovativi ha riguardato in misura diversa tutte le l., l'attenzione della ricerca metallurgica si è magnetici, in particolare per componenti induttivi dimotori, generatori, trasformatori ed elettromagneti. Le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diventa il vero motore della storia anche qui ritroviamo la convinzione segreta di una sorta di potenza superiore e diricerche svolte a livelli diversi di precisione, profondità, rigore di analisi e di metodo (si può sempre immaginare una ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di questo tipo diricerche, egli realizzò un numero limitato di esperimenti, i cui risultati confermarono in generale quelli di ingranaggi di legno con quelli di ferro, e nell'industria la fonte principale di forza motrice divenne il motore a vapore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'introduzione della sperimentazione e la ricercadi regole generali in grado di fornire spiegazioni ai fenomeni più si concentrarono soprattutto sull'ottimizzazione dei motori primi e dei meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici, inventati ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] si indirizzò prevalentemente verso la ricerca e la realizzazione di congegni per migliorare il rendimento l'espansione utilizzando l'energia residua dei gas. Questo motore, nei confronti di uno a due cilindri senza recupero, presentava, a parità ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] superfici sostentatrici.
Una ricerca molto importante del F. fu quella sul rapporto peso/potenza che avrebbe potuto offrire a un velivolo le migliori condizioni di volo. Il motore più diffuso all'epoca era quello a vapore, caratterizzato da un peso ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] Al primo tipo appartengono i generatori e i motori, mentre il classico esempio di macchina elettrica fissa è il trasformatore.
È vetture che hanno una ridotta autonomia. Tuttavia, la ricerca scientifica non si arrende e sono allo studio soluzioni ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...