Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] la risposta ai mutamenti in atto e, dall'altro, il motore che ha alimentato o accelerato tali trasformazioni.
L'agricoltura dei di cellule differenziate. Nel febbraio 1997 è stato pubblicato un lavoro del gruppo diricercatori del Roslin Institute di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] ai criteri scelti per determinare l'analizzabilità dei pazienti.
Attualmente, i progetti diricerca più rilevanti condividono alcuni significativi punti di vista; si ricordano quelli di J. Weiss e H. Sampson (sulle credenze patogene inconsce e sul ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motoridi 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A tematiche molto articolate ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] per la ricerca e lo sviluppo, la formazione di personale altamente qualificato, le campagne pubblicitarie e di promozione, la pezzi di ricambio per veicoli a motore ecc.
In ambito enogastronomico, quattro sono le pratiche più comuni di falsificazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando , 1975; tr. it., p. 44).
L'autore di riferimento della ricerca contemporanea sul rapporto guerra/Stato in Europa è certamente lo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esposti. Un'interessante realizzazione è stata messa a punto nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motoredi una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 'immagine stessa dell'oggetto diricerca. Si è oggi di fronte a un quadro composito di società le cui strategie tradizionali che osano affrontare il mare aperto, benché ormai forniti di piroghe a motore. Ma la pesca e la caccia-pesca nei laghi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] punto da Archimede, era stato oggetto diricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica risolto il problema del controllo della caduta del peso motore, questo ha conosciuto una fortuna duratura, tanto è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e diricerche assume sempre più marcatamente il carattere di per una funzione diversa di congegni ben conosciuti; infatti, Leonardo utilizza il motoredi un mulino (ff. 139r ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a titolo esemplificativo, le libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, diricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali attività in ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...