Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] terrore, vero motoredi un regime che raggiunge il proprio culmine nel momento in cui viene elaborata la categoria di 'nemico tenere presente che tali letture ricercano una prospettiva generale di senso, in cui non di rado l'analisi del particolare ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tessuti -, il vapore acqueo appare quindi come il motore economico dell'urbanizzazione occidentale. Immobile e pesante, esso e Joules, è ancora oggi oggetto di interesse e di studio da parte diricercatori e tecnici. L'acqua a basse temperature ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] un'impostazione causale e con la connessa ricercadi un sapere nomologico. Dal dibattito sul carattere di produzione - e ai loro mutamenti. I conflitti di origine sociostrutturale sono visti come il motore dello sviluppo storico. Per Marx i modi di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] assertore della libertà diricerca interiore nell’esperienza comune di fede. Il di periodici capaci di esprimere stagioni di pensiero, zone di incontro di personalità religiose e non, e insieme motoridi cambiamento, di riforma, di aggiornamento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] : il bisogno di utilità. All'origine dell'azione economica del soggetto vi è cioè un unico motore, la massimizzazione neoclassica tradizionale, una linea diricerca recente cerca di riportare la categoria di bisogno al centro dell'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...]
In un certo senso possiamo affermare che i dispositivi per la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerchedi Michael Faraday (1791-1867) sull'elettromagnetismo. Verso la fine del 1831 egli ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] le cui ambizioni andavano ben oltre la sistemazione diricerche diligenti condotte in laboratorio. Haller aveva capito attrito che potesse deformare l'impressione sensibile o l'ordine motoriodi cui era vettore. Si dava una corrispondenza puntuale tra ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] stesso il motoredi una nuova e più profonda consapevolezza, di una inedita e radicale volontà di essere nazione ., Se cessiamo di essere una nazione, Bologna 1993.
Rutto, G., Traniello, F., Nazione, in Alla ricerca della politica (a cura di A. D' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] invece una dimensione diricerca più zoologica. Punto di partenza non era motore a saliscendi, basato su una corretta taratura della struttura della macchina in modo da utilizzare al meglio il gioco dei pesi e dei contrappesi: i contenitori pieni di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] considerato anche il cambiamento di natura dell’➔ accento, eletto anzi talvolta a motore del mutamento fonologico latino a scapito dei bisillabi) è correlata alla ricercadi espressività, con il corollario di una preferenza per le forme derivate sulle ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...