La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] un motore importante per la diffusione di scienza e tecnologia agricole nei paesi in via di sviluppo. Nel 1942, la Rockefeller Foundation intraprese un programma di cooperazione agricola con il governo messicano, avviando un progetto diricerca per ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ricercadi soluzioni per ampliare la durata di vita dei prodotti, utilizzare una quantità minore di risorse e passare a processi di computer, fotocopiatrici, apparecchiature hi-fi e simili; veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
L ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] basati sull’annullamento del lavoro motore, conseguito mediante l’uso di materiali di nobiltà superiore al processo misura degli spessori; (c) la ricercadi cricche mediante varie tecniche basate sull’uso di particelle magnetiche; (d) i liquidi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] le università distribuite sul territorio in tema diricerca e formazione.
Riconosciuti giuridicamente dalla legge inoltre le industrie di macchinari per la realizzazione dimotori, delle valvole per gli impianti di riscaldamento e dei rubinetti ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] secondo le esigenze diricerca specifiche che provengono da un mondo in cui lo statuto e la condizione dello straniero hanno assunto un altro rilievo e altre forme, ma l'elemento dell'ambivalenza, che costituisce il cuore e il motoredi questa figura ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] solo egli non ritiene che la tecnologia rappresenti il motore propulsore dell'evoluzione sociale, ma anzi a suo avviso conoscenze prodotto dalla ricerca archeologica negli ultimi decenni rende il metodo comparativo meno necessario di quanto non fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tecnica di lancio per mezzo dello shuttle: dall'orbita terrestre bassa, il 18 ottobre 1989 un motore dedicato pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che varrà la pena diricercare, su di essi, tracce di vita. Per semplicità ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non vuol dire che non sia già così. Motori a scoppio, televisori e computers erodono la base di trattati internazionali; 5) la crescita continua dei livelli di istruzione intellettuale e di preparazione professionale, congiunti con piani diricerca ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , favoriscono l'apprendimento, migliorano le capacità motorie e di coordinamento e permettono la conoscenza del mondo o dissolto.
E proprio perché la ricerca storica risulti fruttuosa, Huizinga delinea il suo concetto di gioco, ovvero un'attività in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] comprende il convertitore, il motore e altri componenti di regolazione e controllo, tranne di ottimizzazione delle prestazioni è un tema diricercadi rilevante interesse: si tratta di trovare regole di decisione locali e protocolli di interscambio di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...