Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sistema risiedesse all'esterno. Così tutto era trasmesso da un motore esterno verso la Terra che era al centro del sistema. ciascun pianeta. In questo modo la Terra è di nuovo immobile al centro dell'Universo, ciò significa che è possibile continuare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] in effetti credevano che (p) ciò che è fosse di necessità uno e immobile; e che non ci fosse il vuoto; ma il movimento non è come da essa si generasse l’Universo, e quale fosse il principio motore – per esempio l’odio, o l’amore o l’intelligenza o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] circolare o rettilineo, ma l'avere un motore interno o esterno: quando il motore è interno, il moto è naturale. La ; quello terrestre, la cui sede è il nostro pianeta, è invece immobile al centro dell'Universo. Non solo, nel De sensu rerum gli astri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] in rapporto dialettico con il movimento reale, è insieme motore del cambiamento e riflesso «dei bisogni particolari» e «delle soggettività («L’unità di Spinoza e Kant è Hegel, dell’immobile assoluto e dell’irrequieto relativo è il soggetto», il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] futuro scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico a corrente alternata. Nel 1870 consegue il riveste grande importanza per comprendere dinamiche, attriti e immobilismi nelle interazioni sociali:
Tale problema è analogo a ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] dialetticamente, con razionale necessità.
Cade il concetto d'una verità immobile e d'un'astratta libertà, in quanto verità e libertà e del nazionalsocialismo è pure apparsa come una riprova che motore della storia è l'iniziativa politica di capi e di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dipendente dall'inerzia, porta alla considerazione di i. eterne e immobili, il che egli chiama pathos dell'eterno; l'altro è restando all'interno di queste, quasi fossero mosse da un motore interno o, programmate all'origine da una specie di computer, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ci si troverebbe allora nella necessità di supporre un motore per il motore, cadendo così sotto i colpi di un regresso tale, l'acqua lo respinge e si trova come il corpo tenuto immobile tra due persone che esercitino la loro forza. Quanto a ciò che ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...