LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] specifico dominio è fornita mediante una speciale sintassi di regole, e un interprete del linguaggio (il cosiddetto motoreinferenziale) risolve semplici problemi a partire da tali regole. Sistemi di questo tipo hanno iniziato ad avere una certa ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] (se condizione, allora azione). Può essere utilizzata anche la logica dei predicati. Il meccanismo di controllo o motoreinferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda delle situazioni. Ciò può avvenire con catena o ragionamento in ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] progettati per gestire basi di conoscenza il più possibile estese, relative a determinati domini, utilizzabili da un motoreinferenziale per ottenere conclusioni. Inizialmente impiegati in campi come la diagnosi medica e più in generale il supporto ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , then x è soggetto a rischio
Regola 3: if x ha la pressione intraoculare elevata, then x è iperteso
Il motoreinferenziale sceglie le regole applicabili e conclude con il suggerimento di trattare Rossi con Digitale (un fatto, il fumo, non viene ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] può avere un'infinita potenza motrice. Perciò il primo motore, o motore eterno, non può essere che immateriale, e l' figura dei corpi (vista e tatto), o infine è accidentale e inferenziale, se dall'immediata sensazione p. es. del bianco noi possiamo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] lungo le quali si evolvono i programmi motori trasmessi dal cervelletto, rampe che invece non sarebbero disponibili alla corteccia oculogira. Si tratta, ovviamente, di un'argomentazione inferenziale, ma in effetti negli esperimenti elettrofisiologici ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] proposte, Dan Sperber e Deirdre Wilson (1986) hanno elaborato una teoria ostensivo-inferenziale della comprensione linguistica, che individua come principio motore di ogni interpretazione il principio di pertinenza, secondo cui ogni fatto percepito ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] :
(3) l’automobile si è fermata perché si è rotto il motore
(b) la «causa formale» (Dardano & Trifone 1997: 404 è vero che come connettivo dedicato alla codificazione del ‘Motivo di dire inferenziale abduttivo’ (cfr. § 2):
(22) Al termine, poi, ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] linguaggio del telegiornalismo nel costituire il motore dell’innovazione linguistica sono fenomeni congiunti attesa che accada qualcosa; dall’altro, essa stimola l’attività inferenziale e previsionale del lettore, al punto che è lecito vedervi un ...
Leggi Tutto