Acemoglu, Daron Kamer. - Economista turco di origine armena naturalizzato statunitense (n. Istanbul 1967). È stato professore alla London School of Economics e attualmente è docente di Economia presso [...] crescita, all’economia del lavoro, agli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, individuando nelle istituzioni il motore di innesto di un circolo virtuoso. Tra i libri pubblicati in italiano si ricordano: Perché le nazioni falliscono ...
Leggi Tutto
Johnson, Simon. - Economista britannico (n. Sheffield 1963). È stato economista capo del Fondo monetario internazionale, dove si è occupato delle crisi e delle riprese economiche globali, e attualmente [...] i Paesi, all’economia del lavoro, agli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, individuando nelle istituzioni il motore di innesto di un circolo virtuoso e sostenendo che la libertà economica e la certezza del diritto sono fattori ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] . Il controller è automatico.
2) un tipo di motrice dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo carrello motore, e tutto è stato ridotto al massimo della semplicità costruttiva, pur tenendo presente velocità e comodità al ne di avere un esercizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] asse verticale porta due palette che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, trascinata dal peso motore, gira su un piano verticale lungo l'asse del 'folletto'. Ciascuna delle palette, a turno, è colpita prima dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cui la causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno di essere in continuo contatto (ibidem 243a 3-4), essendo il motore e il mobile enti separati.
Quando i commentatori medievali si rivolsero a questi due fondamentali principî aristotelici con cui si ...
Leggi Tutto
internet economy
(Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• web [...] ‒ ha sottolineato Giorgio Squinzi ‒ va recuperato. Sono un driver per guadagnare produttività in tutti i settori ed esse stesse motore di crescita. Sono il mezzo reale di modernizzazione della Pa e del welfare». (Nicoletta Picchio, Sole 24 Ore, 25 ...
Leggi Tutto
SEO
– Sigla dell’ingl. Search engine optimization, attività finalizzate all’ottimizzazione di un sito web con l’obiettivo di migliorarne il posizionamento sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, [...] migliorare la link popularity del sito. La posizione di un sito nella pagina dei risultati dei motori di ricerca è legata alla rilevanza che il motore gli assegna in funzione dei termini ricercati. Sono diverse le azioni utilizzate per migliorare l ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] per esercitare la forza traente, si distinguono la t. animale, la t. meccanica (quando l’energia è fornita da un motore termico ed è trasmessa alle ruote motrici direttamente o con un cambio meccanico di velocità), la t. elettrica autonoma (quando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] , negando la coincidenza tra ciò che è psichico e ciò che è consapevole. La dimensione nascosta è il vero motore della vita affettiva e interferisce in continuazione con la vita cosciente delle persone. Freud afferma inoltre che la pulsione vitale ...
Leggi Tutto
Consulte
Guido Pampaloni
. Per comprendere il significato genuino del termine C. e del suo contenuto bisogna riportarsi alla prassi politica del tempo di D., nel quale quelle riunioni furono d'uso quotidiano [...] .
Dal 1282 in poi i priori, e prima di essi gli uffici similari, come per esempio i Quattordici, sono l'organo motore dello stato e si trovano al centro della costituzione comunale; tutta la macchina dello stato ruota intorno a loro. E nei priori ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...