scappamento
scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] un dente di una ruota dentata sollecitata a rotare dal motore: → orologio: O. a bilanciere. ◆ [FTC] [TRM] Nelle macchine termiche a fluido (motrici a vapore e motoriacombustioneinterna, turbine, macchine operatrici varie), il complesso degli ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. distributor -oris, da distribuere (→ distribuzione)] [FTC] Nome di vari dispositivi: (a) organo di macchine termiche e idrauliche che [...] la velocità appropriate; (b) parte rotante del dispositivo elettromeccanico usato per l'accensione nei motoriacombustioneinterna con sistema di accensione a scintilla; (c) nelle reti telefoniche, terminazione di un cavo di distribuzione che viene ...
Leggi Tutto
aletta
alétta [Dim. di ala] [FTC] In molti apparecchi e dispositivi, elemento di piccolo spessore, generalm. metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d'aria, [...] di un corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con l'ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motoriacombustioneinterna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] Dispositivo per ridurre la portata di una corrente fluida, manualmente (per es., una valvola) oppure automaticamente (per es., in certi motoriacombustioneinterna per regolare il flusso del liquido di raffreddamento in rapporto alla temperatura del ...
Leggi Tutto
endotermico
endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] assorbito durante la formazione; per es., sono composti fortemente e. gli esplosivi. ◆ [TRM] Motore e.: altra denomin. dei motoriacombustioneinterna, nei quali la liberazione dell'energia primaria (quella chimica dal combustibile) avviene (per ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio [Der. del lat. scloppus o stloppus, voce onomatopeica] [LSF] Sinon., a seconda dei casi, di esplosione e detonazione. ◆ [TRM] Motorea s.: denomin. corrente dei motoriacombustioneinterna [...] con accensione a scintilla, a ciclo Otto: → motore: M. termici acombustioneinterna alternativi. ...
Leggi Tutto
aspirazione
aspirazióne [Atto ed effetto dell'aspirare, dal lat. comp. di ad e spirare "soffiare verso"] [MCF] Una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motoriacombustioneinterna, in cui il moto [...] del pistone richiama nel cilindro la miscela comburente ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] e (oli combustibili leggeri, benzine ecc.) nei motoria c. interna.
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Anche oggi, nonostante la rilevante parte destinata alla ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ciclo di Carnot. Nel caso in cui si operi fra due volumi estremi, massimo VA e minimo VB, come accade nei motori alternativi acombustioneinterna, il ciclo di massimo rendimento è il ciclo Otto (o ciclo Beau de Rochas; fig. D), caratteristico dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] P. che una macchina può erogare per brevi periodi di tempo.
Potenza specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i motori volumetrici acombustioneinterna, il rapporto tra la p. resa e la cilindrata. In aeronautica, si ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...