Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di usare altri combustibili nella speranza di poter sostituire con celle a combustibile i motoriacombustioneinterna, ma solo la costosissima idrazina ha dato buoni risultati a temperatura ambiente. Il problema è che le reazioni elettrodiche di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] attrezzature per la difesa che si compiono i progressi che sono poi ripresi e sfruttati nella sfera civile. Il motoreacombustioneinterna, un prodotto del sec. XIX, era un'invenzione civile, usata poi in guerra come mezzo di propulsione di aerei ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] Santen, 1999).
2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili
Due sono i principali tipi di motoriacombustioneinterna utilizzati negli autoveicoli: i motoria benzina (ciclo Otto) e quelli diesel. Questi ultimi rappresentano circa il 30% dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e di tracce di idrocarburi volatili incombusti che, reagendo con l'ozono, portano a prodotti nocivi per gli organismi. L'impiego dell'idrogeno nei motoriacombustioneinterna non elimina però la formazione degli ossidi di azoto, che risulterebbe ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] sono costituite dalla produzione e dalla distribuzione del petrolio o dalla costruzione di veicoli che funzionano con motoriacombustioneinterna in cui viene bruciato il prodotto raffinato.
Pericoli e apprensioni
Sin dalla preistoria tra i vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella acombustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] con una DMFC può in linea di principio viaggiare con il doppio dell'efficienza rispetto a uno alimentato da un motoreacombustioneinterna, con emissioni inquinanti praticamente nulle (Ren et al. 2000).
Diversi progetti industriali e governativi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] riduzione dell’ozono.
Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili
I principali tipi di motoriacombustioneinterna utilizzati negli autoveicoli sono quelli a benzina (ciclo Otto) e quelli diesel (ciclo Diesel), questi ultimi utilizzati in Europa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] è prodotta dalla reazione fra ossigeno e sostanze ad alto contenuto energetico (combustibili) nei motoriacombustioneinterna. Ovviamente, questo tipo di motore, che lavora ad alte temperature ed elevate pressioni, non può essere usato per ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e prestazioni è il bioetanolo, che in alcuni paesi dell’America Meridionale viene utilizzato puro in normali motoriacombustioneinterna opportunamente tarati, mentre in altri paesi è usato in miscela con la benzina.
Come materie prime per ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne [Der. del lat. iniectio -onis, dal part. pass. iniectus di inicere (→ iniettivo)] [ALG] Lo stesso che applicazione iniettiva: → iniettivo. ◆ [ELT] L'applicazione di un segnale a un [...] elettroni in un materiale, per es. per conferire proprietà semiconduttrice di tipo prefissato. ◆ [FTC] [MCC] Nei motoriacombustioneinternaa ciclo Diesel, l'immissione nei cilindri di carburante nebulizzato e aria sotto pressione. ◆ [FTC] [MCC] I ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...