GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motorea reazione, quando l'aereo vola alla massima velocità, può superare i . Bonanate, 1979; v. Cesa, 1992). La guerra scoppia quando la potenza dello Stato egemone declina o si indebolisce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] originale obiettivo aristotelico di determinare il numero dei motori immobili presenti nel Cosmo.
Quali sono, dunque al Sole e ruota intorno al proprio asse. Scrive Plutarco che Lucio scoppiòa ridere e poi disse: «Purché, mio caro, tu non ci intenti ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Corrente, Guttuso, Birolli), che si farà più aspra con lo scoppio della guerra e l'occupazione tedesca. L'arte della resistenza non apparati motori movimenti e successioni d'immagini, per lo più luminose. Le forme geometriche colorate, a cui ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] a Parigi, insegnò come baccelliere (1252-56), commentando alcuni libri della Bibbia e le Sentenze di Pietro Lombardo (v.). Lo scoppio stelle (Pd VII 135-141) - strumenti, a loro volta, degli angeli (beati motor) - mentre soltanto in via più remota può ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] su leggi, sia esso il mondo in quanto retto dai motori angelici, sia l'umanità nel suo complesso, considerata come antitesi assumerà, allo scoppio della guerra, un significato apertamente ideologico, anche se con segno opposto a quello che si ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] -vapore (HP), usato spesso per misurare la potenza dei motori, che equivale a 746 W.
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La lo scoppio della rivoluzione islamica iraniana: il prezzo salì di nuovo a livelli mai visti, arrivando a sfiorare i ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] più di 20.000 abitanti), è passata da 1,9 a 20 milioni e dal 2,5% al 10% della popolazione sua popolazione. I due motori della crescita sono l'industrializzazione della centralità, perché si verificano lo scoppio fisico del centro e la rottura dell ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] comune di insonnia secondaria. Si tratta di uno strano disturbo sensitivo-motorio, che insorge quando ci si corica e si cerca di prendere sonno inatteso di una persona amica o uno scoppio di riso. A questi segni, fondamentali per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] la strategia di Lisbona. La chiave per tornare a essere motore dello sviluppo italiano ed europeo, senza perdersi nel anni successivi anche dalla politica coloniale fascista. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’industria torinese si ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] innovazione nella rincorsa verso la frontiera saranno i principali motori della crescita. Nello scenario qui descritto (che si , che è fortemente cresciuto dopo lo scoppio della crisi, e continua a crescere in molti paesi, dovrà essere finanziato ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...