Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] a combustibile i motoria combustione interna, ma solo la costosissima idrazina ha dato buoni risultati a l'intensità dopo che esso ha attraversato uno strato di vapore atomico di spessore S, è valida la relazione
A = log (I0/I) = KCS,
dove C è ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Questi materiali sono utilizzabili come carburanti per motoria combustione interna e possono sostituire prodotti simili riscaldamento (con vapore sotto pressione) a 140 °C per cinque minuti, che serve a coagulare le mucillagini e a favorire la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ventimila, forse trentamila chilocalorie); l'uomo industriale disponeva dell'energia del vapore e delle sue trasformazioni, come l'elettricità, e dei motoria scoppio e a reazione (duecentomila chilocalorie, grosso modo, quasi che al suo servizio ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nuovi grossi impianti, che ora usano prevalentemente motoria turbina, hanno una produzione dell'ordine di 4He. Quest'ultima, detta ‛fase diluita', può essere paragonata alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] passare da cristallo avapore) e da vapori allo stato atomico. Ogni atomo quindi è legato fortemente a quelli circostanti di i superconduttori trovino altre applicazioni in elettrotecnica (motori, trasformatori e forse trasporto dell'elettricità); ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sottolineare che l'intervento della macchina avapore nell'industria si colloca al termine della fase qui descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni del XVIII ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’energia, anche per la potenza esistono altre unità di misura. Una di queste è il cavallo-vapore (HP), usato spesso per misurare la potenza dei motori, che equivale a 746 W.
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La domanda e l’offerta di energia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] le macchine avevano la prevalenza sul lavoro umano; la macchina avapore non si diffuse se non dopo il 1830 e le dimensioni una successione di 'settori leader' che avrebbero costituito il motore della crescita economica.
Il modello di Rostow, in cui ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] per primi dalla grande avventura del carbone, della macchina avapore e dell'acciaio. L'industria crea nuove città e gonfia di vita quotidiana della sua popolazione. I due motori della crescita sono l'industrializzazione e la proliferazione delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dapprima dai cavalli o azionata ad acqua, a partire dagli anni trenta dell'Ottocento fu dotata di motoreavapore. L'introduzione del vapore costituiva una rottura decisiva con il passato, ma a differenza di quanto accadde nel settore industriale ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...