Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2 superiore al 99%), emettono circa 4.000 m3 (calcolati a 0 °C e 1 atmosfera)/h/MW di fumi,
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Questi materiali sono utilizzabili come carburanti per motoria combustione interna e possono sostituire prodotti simili riscaldamento (con vapore sotto pressione) a 140 °C per cinque minuti, che serve a coagulare le mucillagini e a favorire la ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] annuali; l'intensità del vento cresce con l'altezza dal suolo. Prima dell'avvento della macchina avapore e, successivamente, del motorea scoppio ed elettrico, l'energia eolica ha costituito una delle principali fonti di propulsione per il trasporto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] in aria secca: la differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motoria scoppio: con il passare delle ore, il risultato è ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore della velocità nelle macchine motrici a fluido agiscono o, in casi particolarissimi, sul lavoro motore (r. propriamente detti) o ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo CV) pari a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W.
Potenza in specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i motori volumetrici a combustione interna, il ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] 3), impiegato anche nell’isolamento degli avvolgimenti nei motori. Un’importante resina isolante è infine il elevato, l’impiego del sughero che, a differenza di altri isolanti, è impermeabile al vapore acqueo: si evita in tal modo la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a spirale cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a generatrice di acqua calda o di vapore e di una rete di tubazioni alimentano i circuiti trifase per i motori degli ascensori e i singoli circuiti ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dell'acqua dall'urina e dal vapore dell'atmosfera.
La costanza della temperatura sensoriali, cenestesici e motori della microgravità. - stabiliti dal National Council of Radiation Protection (USA), pari a un indice di equivalente di dose di 25 rem al ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nascita e l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della cantieristica navale, accanto a yacht amotore e a vela di gran pregio adatti a lunghe navigazioni, ha posto ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...