La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] abbandonato il tradizionale programma diricerca della fisiologia delle facoltà e della localizzazione delle virtutes dell'anima e nell'aver impostato il nuovo programma della neurofisiologia meccanicistica senso-motoria. Infatti, 'dietro' e 'sotto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] radici e contatti negli ambienti accademici e nei centri diricerca, con frequenti passaggi e collaborazioni (formali e informali) dei motori e da una decina di anni ha coinvolto i figli in veri e propri esperimenti. Hanno brevettato un motore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] successi si realizzano nell'ambito di due principali settori d'indagine, di due 'programmi diricerca': quello riguardante il processo nervoso che interviene tra la stimolazione sensoriale e la risposta motoria e quello volto all'identificazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , dopo essere stato tra i primi suoi laureati, sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato a riprova dello ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] senso. Nel sistema economico, imprenditori, possessori di capitali, dirigenti inventano modelli organizzativi - di impresa industriale e commerciale, di centri diricerca, di istituti di credito, di assicurazione - atti a produrre e distribuire beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] allora già più di 100 operai, fu adattata alla produzione di componenti per armi, e soprattutto di magneti per motoridi aerei, che dedicandoci a un ramo nuovo. Una nuova sezione diricerca potrà sorgere nei prossimi anni per sviluppare gli aspetti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] impianti termonucleari, dei motori e parti di missili, ecc. È fuor di dubbio che ancora oggi la disponibilità di materiali adatti è didi fare ciò e il piacere di farlo sono del tutto sconosciuti alla principale corrente diricerca scientifica di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] assertore della libertà diricerca interiore nell’esperienza comune di fede. Il di periodici capaci di esprimere stagioni di pensiero, zone di incontro di personalità religiose e non, e insieme motoridi cambiamento, di riforma, di aggiornamento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] : il bisogno di utilità. All'origine dell'azione economica del soggetto vi è cioè un unico motore, la massimizzazione neoclassica tradizionale, una linea diricerca recente cerca di riportare la categoria di bisogno al centro dell'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a far sollevare fino a un’altezza di 13 m un prototipo di elicottero con motore a vapore.
1878
• Il matematico italiano per le telecomunicazioni spaziali, il SIRIO (Satellite Italiano diRicerca Industriale e Operativa).
1978
• L’8 giugno viene ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...