Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Piola e Sartori, il quale ultimo nel 1913 iniziò le proprie ricerche sui motori asincroni che si concluderanno nel dopoguerra con l’ideazione di un nuovo importante tipo dimotore asincrono autocompensato.
Sulle macchine vi fu una discreta produzione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricercadi borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] [...] l’optogenetica fornisce strumenti fondamentali. Questo metodo diricerca, sempre più diffuso, utilizza la luce per indurre del colore” di via Cesare Cantù, sforna tazzine, maschere, oggetti di design, prototipi per motori (laprovinciadicomo.it ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] motori, è tesi a sostegno della quale specialmente A. Bethe e M. H. Fischer hanno raccolto una massa di dati, riuniti sotto l'etichetta di Queste sono però per il momento supposizioni: il lavoro diricerca è appena cominciato.
11. Mondo fisico e mondo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] avviene nei veicoli con motori a combustione interna). Infatti, per le intrinseche limitazioni di Carnot, con una essere usate anche oggi negli space shuttles) i programmi diricerca su di esse per applicazioni civili sono progrediti più lentamente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e sui motori, che portarono allo sviluppo di missili a combustibile liquido e solido; maturate nell’ambito dell’aeronautica militare ed esportate nei laboratori universitari, nelle scuole di ingegneria e negli ambienti diricerca e tecnologia ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] o un nuovo motoredi cui si desideri misurare le possibilità di essere manutenuto prima di realizzarlo. Il premettere che le applicazioni di realtà virtuale in medicina sono, per la maggior parte, ancora allo stadio diricerca.
Il concetto centrale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] e dal suo gruppo diricerca, portarono alla scoperta nell’area F5 di neuroni motori che vengono attivati non durante l’esecuzione di semplici movimenti, ma di atti motori, cioè di movimenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo (Rizzolatti ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] patologia infettiva condizionarono la scelta degli indirizzi diricerca. Ciò può anche spiegare il motivo per la tossina tetanica diffonde per via neurale dai muscoli ai nervi motori e, lungo questi, attraverso le radici anteriori fino al midollo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di superare i propri limiti (m. r., repubblica.it, 28 febbraio 2013, ‘Motori’).
Poi c’è chi suggerisce di puntare tutto sul mobile […] chi propone di altra proposta: per chi non se la sente diricercare l’equilibrio sulla tavola o per chi vuole ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ma, soprattutto, permise a un altro ricercatore, Gabriele Rosa, di affinare le sue teorie sulla preparazione del maratoneta riserve energetiche non sono infinite. Al contrario, il motoredi un mezzofondista è costruito sì per esser resistente ma ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...