Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] a Tirana (trasformatori e motori elettrici), Scutari (trafilati) e Korgë (strumenti di misura).
Fra le industrie con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricercadi nuovi appoggi internazionali. La polemica cino-sovietica negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] di tipo globale e quindi un'impostazione basata sulla ricerca della soluzione ottima, la relazione tra le grandezze d'ingresso e di controllo di un motore con l'obiettivo di mantenere costante la velocità, da quelli relativi al controllo di un ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] agli ossidi di azoto (generalmente prodotti dai motori a combustione interna). In assenza di ventilazione queste globale, i processi chimici che maggiormente hanno impegnato la ricerca negli anni più recenti sono quelli che avvengono nella ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] la crescita dei neuroni spinali motori e sensitivi che sono insensibili all'NGF ma è inefficace sui neuroni simpatici.
Di ogni fattore di a. sono state ricercate e identificate le cellule bersaglio. Ricerche svolte con fattori di a. marcati hanno ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] valore della funzione derivata g'(x), i punti di minimo cercati sono una delle soluzioni dell'equazione g'(x)=0. Dunque la ricerca dei punti di minimo si traduce nella ricerca delle soluzioni di un'equazione.
Un procedimento analogo si applica anche ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] autovettura. Frutto di ampie e approfondite ricerche, la marmitta catalitica è un dispositivo che viene applicato per abbattere i componenti inquinanti presenti nei gas di scarico dei motori a combustione interna. Esso ha la configurazione illustrata ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] alla ricerca sui materiali ha avuto ampie ricadute, soprattutto nella realizzazione di parti metalliche, destinate anche a essere molto sollecitate (per es., ugelli per l’immissione di carburante e pale dimotori a turbina), permettendo di creare ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] pressione ai motori idraulici montati sulle ruote motrici: si ha così un cambio di marce con un numero infinito di rapporti sia influenzati dalla pendenza del terreno. Dopo anni di studi, ricerche e sperimentazioni si può affermare che nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] l'energia per il sollevamento. Dati i rendimenti del motore elettrico e della pompa, che si possono in media ragguagliare ricerca si eseguisce numericamente anche perché spesso la variazione di pendenza introduce delle varianti costruttive di ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] la velocità del treno. Analogamente per le vibrazioni trasmesse da veicoli pesanti, da motori, turbine, ecc.
Un'esperienza alla portata di tutti è quella delle oscillazioni forzate di pendoli di varia lunghezza a, b, c, d, appesi a un supporto su cui ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...