I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] di alcool da parte di molte industrie e in special modo come carburante, hanno condotto alla ricercadi piante capaci di solo una minima parte veniva consumato come combustibile nei motori a carburazione.
I primi provvedimenti legislativi italiani per ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] immunitarie, rende il SNE un argomento di grande interesse, sul quale la ricerca sta producendo importanti risultati.
L’ controllo di fibre vagali).
I neuroni motori sono divisi in muscolari e secretomotori-vasodilatatori. I primi (tipo I di Dogiel ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] in relazione al piano di volo prestabilito. Anche il controllo dei motori è affidato al sistema avionico 'analisi di base alla ricercadi un ottimo compromesso "precisione della stima-impegno economico", con pesanti programmi di simulazione; ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] artiglierie moderne questi tre movimenti sono ottenuti con manovra rapida o continua di varî congegni, che per le artiglierie di maggior calibro a istallazione fissa sono mossi da motori elettrici o idraulici. Per accelerare la manovra s'è trovato il ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] sia ad ala rotante (elicotteri) con sistemi di propulsione a elica o a reazione e con motori a combustibile o elettrici. Nati per scopi una innumerevole quantità di scopi quali, per es., il supporto alla pubblica sicurezza, la ricerca archeologica, le ...
Leggi Tutto
. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] di carburante (uso di alcool, di gas povero, ecc.), problema che si connette, per noi Italiani, col problema della ricercadi possibilità di utilizzare, nei motori ordinarî, invece di benzina, petrolio lampante o miscele di benzina e di petrolio; ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] aperto alla sperimentazione e alla ricercadi nuovi linguaggi, nel 1968 di performances elaborate anche in video e cortometraggi (Einhorn, 1971; Kakadu-Maske, 1973 ecc.). Ha poi introdotto nelle sue opere il movimento, meccanico o azionato da motori ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] movimento in acqua. I requisiti fondamentali per valutare la tecnica di un nuotatore non si risolvono quindi in schemi motori o coordinativi prestabiliti, ma vanno ricercati nell'efficacia ed economicità: sono perciò riferibili rispettivamente alla ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] influenzano l'attività secretrice o quella motoriadi altre parti dell'intestino: ciò può per gli androgeni. Sino a oggi, anche se un maggior numero diricerche sono state condotte con il recettore degli estrogeni piuttosto che con quello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando , 1975; tr. it., p. 44).
L'autore di riferimento della ricerca contemporanea sul rapporto guerra/Stato in Europa è certamente lo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...