Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre trattato: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni isolare uno qualsiasi di tali elementi come il primo motore inevitabile del processo di crescita e di evoluzione" (v. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Idee, allora non si può parlare di una ricerca della spiegazione scientifica di un fenomeno in quanto tale. In VIII del Libro XII della Metafisica di Aristotele, in cui l’autore si propone di determinare quanti «motori immobili» ci siano nel Cosmo e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Guardi — intento com’è, oggi, ad imprecare contro i motori e, soprattutto, a non discostarsi troppo dalla barca con l’ a superare la fermezza de’ parrochi il zelo di mons. Patriarca, ricercato dall’ecc.mo Senato recentemente su questo articolo; ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] World Health Organization (WHO), sono attivamente impegnati in ricerchedi idrologia, che hanno come tema centrale il ciclo delle chiuse e dei motori a vapore e diesel delle imbarcazioni. Si aprirono i grandi canali di Suez, di Panama e del lago ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , 1967). Uno dei primi esperimenti fatti allo scopo diricercare amminoacidi usando raggi X è stato quello di K. Dose e B. Rajewsky, i quali irradiarono una miscela di ammoniaca, acqua, metano, idrogeno, diossido di carbonio e azoto con raggi X e γ ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e psicologici. Essa comprende un vasto campo diricerche sulle proprietà acustiche del linguaggio e il rapporto , P.L., UGURBIL, K. (1996) Functional MRI activation pattem of motor and language tasks in Broca's area. Society for Neuroscience, 22, 260 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di quelle masse di una loro potenzialità, anch'essa di dimensioni senza precedenti: la possibilità di unirsi, per diventare il potente motoredi nella direzione di una certa ‛liberalizzazione' e alla ricercadi una più ‛umana' forma di socialismo (v. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] civile, usata poi in guerra come mezzo di propulsione di aerei, sottomarini, carri armati, ecc. Il motore a reazione, invece, divenne per la più profonda comprensione della struttura della materia, alla ricerca non già dell'arma assoluta, ma della ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di reazione: la semplice operazione di prendere un oggetto con la mano comporta un meccanismo di retroazione sui muscoli motori Le caratteristiche statistiche dell'attenuazione da pioggia sono oggetto diricerche in tutto il mondo; è certo che per i ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni doganale, ma anche, spesso, attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso altre forme d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...