coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] di un insieme di neuroni collegati tra loro a breve distanza (ma con un certo grado di autonomia) a dar luogo ai fenomeni visivi, semantici, motori ’azione. Sino a oggi (2010) la ricerca sperimentale non ha proposto soluzioni convincenti al problema ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] curiosità e il desiderio di esplorare il nuovo, il bisogno di farsi notare, ma anche la ricercadi una conferma e dell’approvazione di segnalare e materializzare le differenze sociali, di esprimere in forma simbolica lo status sociale.
I due motori ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] , con il caratteristico tetto a pagoda del volume centrale.
La dimensione paesaggistica di queste architetture testimonia un’esplicita vicinanza di Valle alla ricerca progettuale di Alvar Aalto, la cui opera egli aveva ammirato nel 1951 a Chicago in ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] da due elichette ruotanti nel piano orizzontale.
Il motoredi quello che sarebbe stato il primo elicottero italiano a la mobilità aerea.
In Italia, essendosi arrestate la ricerca e la progettazione originale nel settore, l'industia aeronautica ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] motori, personalizzare); esiste un bisogno di parole nuove anche nella colloquialità: resettare non è a traino di 2003).
Serra Borneto, Carlo (a cura di) (1992), Testi e macchine. Una ricerca sui manuali di istruzioni per l’uso, Milano, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] sue Ricerche intorno alla natura dello stile (1770) per ritrovare all’origine dei “sentimenti” i “principi motori” del la più forte emozione che l’animo sia capace di sentire”.
A una logica che ricercava la regola e la chiarezza se ne sostituisce un’ ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] ), e L'Elettricista, IX (1900), pp. 121-129; Sulla determinazione della resistenza di avviamento nei motori a campo Ferraris, in L'Elettricista, IX (1900), pp. 49-51; Ricerche sulle proprietà elettriche del diamante, in Atti d. Accad. delle Scienze ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] invece, il complesso di castrazione non porta al declino del complesso edipico, ma ne è il motore, in quanto facilita sopportando lo stato di separazione dalla madre, tende a dissolversi e annientarsi dentro di lei e a ricercare l'estasi della morte ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] prezzo alla pompa dei carburanti i due terzi sono tasse).
La ricerca FMI definisce valori medi, ma in realtà i costi ambientali legati delle discrepanze tra i valori degli ossidi di azoto emessi e quelli dichiarati, nei motori diesel, gli Euro 5 2.0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] successivi saranno posti al centro della sua ricerca. L’esperienza della guerra, fonte di ispirazione lungo tutta la sua attività poveri o di uso comune (feltro, miele, grasso, juta, torce elettriche, slitte, telefoni, bidoni, motori, ecc.), ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...