RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] città o paesi costieri, b) al servizio di apparecchi generatori o motori dei galleggianti in mare, sui laghi o sulle 591 e la letteratura quivi citata, dalla quale emergono le classiche ricerchedi Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] modo il 30 novembre procedere alla nomina di due comitati di esperti incaricati diricercare, il primo, "i mezzi per ferroviario, motori, piroscafi; battelli fluviali, ecc.), che venivano ritenute "un elemento indispensabile dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] parte simili a quelle dei sistemi di t. extraurbano (si pensi, per es., ai sistemi con motoredi trazione a terra, quali le dal punto di vista del benessere sociale aggregato, ma ci si muove alla ricercadi una soluzione di compromesso tra ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Tutta questa problematica è attualmente oggetto diricerche, sotto varie schematizzazioni, da parte di molti cultori d'idrodinamica.
Ma quando molto difficili, vibrazioni generate dall'apparato motore, preoccupanti sotto ogni riguardo. Una teoria ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] di utilizzare, con notevoli vantaggi, m.i. sintetici in quasi tutti i campi dell'ingegneria elettrica, mentre la ricerca scientifica . Sono molto diffuse inoltre come protezione dimotori o apparecchiature, ottenuta per immersione nella resina ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] motori della negatività trasformatrice, la lotta e il lavoro. La storia, quale conflitto globale di violenta subordinazione e di riscossa, di dell'i. nell'ambito della ricerca sociologica cfr.: V. Pareto, Trattato di sociologia generale, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] l'i. m. divenne il motore per l'industrializzazione dei principali Paesi occidentali di calcolo e la possibilità di rendere virtuali, prima che reali, i prodotti, i processi nonché le varie attività di gestione da sviluppare, consentendo diricercare ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] studio e lo sviluppo di aspetti innovativi ha riguardato in misura diversa tutte le l., l'attenzione della ricerca metallurgica si è magnetici, in particolare per componenti induttivi dimotori, generatori, trasformatori ed elettromagneti. Le ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] stato di riposo è globoso e piccolo. La funzione di questi elementi sta sotto la dipendenza dei centri nervosi cromato-motori, e gli facilita la ricerca della preda. Come nei Cefalopodi, anche questo speciale fenomeno di adattamento è dovuto agli ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] ricercadi riduzione di costi e tempi, pur riconoscendo che ogni nave è un vero prototipo, si cerca di realizzare diesel-elettriche, in cui il motore principale è collegato direttamente a un generatore di elettricità. Il sistema viene isolato ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...