Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] motori delle placche, con le tracce dei sottili pennacchi, plumes, di materiale caldo proveniente dal mantello; oppure l'esistenza di soggetti a forte rischio sismico (i principali gruppi diricerca operano in Giappone, California, Cina, Russia, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio diricerca IBM di Zurigo, dall'industria aeronautica, che conta su di essi per motoridi nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] la grande maggioranza degli aerei era dotata dimotori alternativi il cui campo di buon funzionamento è limitato a velocità fino dei quali sono stati finora realizzati e impiegati soltanto a scopo diricerca (Convair XFY-1; Lockheed XFV-1; Ryan X-13). ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e del recupero dei siti, i programmi diricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito di sicurezza, schematizzabili in sistemi attivi e passivi. I primi, per funzionare, hanno bisogno di sensori elettrici e di attuatori (motori ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] di nuovi metodi diricerca sperimentali. Tra questi occupa certamente il primo posto l'indagine fotoelastica che permette di determinare in modo completo il regime di , come, per esempio, i cilindri dei motori a scoppio, le canne dei cannoni e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] pressione nell'industria nucleare e petrolifera all'involucro dei motori a razzo, dai ponti agli edifici, ecc.
Per promettente impiego di un'olografia a u. nelle prove non distruttive è ancora oggetto di approfondimento nei laboratori diricerca.
Bibl ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] supernove vicine con una forte emissione di onde gravitazionali.
Un'eventuale rivelazione di onde gravitazionali aprirebbe nuovi campi diricercadi eccezionale interesse. Al momento, l'unica indicazione di rilievo in favore delle onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei problemi di purificazione e della scarsa quantità di elio allora disponibile.
Per molti laboratori diricerca è più adatti a essere montati in contenitori criogenici. I motori e i generatori a corrente continua, specialmente quelli omopolari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le linee diricerca aperte da Albumasar (Abū Ma῾šar) il moto violento richiede il contatto immediato tra il motore e il mosso, sebbene in una maniera decisamente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (motori, trasformatori e forse trasporto dell'elettricità); il loro impiego è limitato dalla necessità di in maniera notevole. Vi si possono riconoscere due direttive diricerca: una più propriamente cristallografica che descrive le proprietà della ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...