L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del e osservatori ‒ la cui missione era quella diricercare più che di insegnare. Nelle università non si verificarono incrementi comparabili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spettacolare in un contesto agonistico, non soltanto diricerca o di insegnamento. A ciò si accompagnava una riconsiderazione per spiegare il funzionamento dei nervi motori. Dal canto suo l'erofileo Andrea di Caristo, già ricordato, inventò una ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , dopo essere stato tra i primi suoi laureati, sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato a riprova dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] forze armate disponevano di propri laboratori e centri diricerca, le università svolgevano una parte della ricerca (ma non navali alla mancata portaerei italiana, dall’incapacità di avere motori adeguatamente potenti per le cellule degli aerei alla ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di santificar se medesimi per gli interessi di Dio, i quali assumano l’incarico di farsi motori e di inquadramento più ampio dell’argomento trattato si vedano: Mezzo secolo diricerca storiografica sul Movimento Cattolico in Italia, dal 1861 al 1945 ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] protestante, il giansenismo, l’illuminismo di essere i motori della congiura anticattolica volta ad L’antisemitismo nell’Italia contemporanea: note, ipotesi e problemi diricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia», 6, 2003, p. 27 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per aerei, apparati motori, propulsori, armamenti, operazioni fotografiche, equipaggiamento di volo, materiali, medicina aerea e radio di bordo.
Se la Divisione equipaggiamento si occupava della ricerca applicata, quella di base era di competenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] l’Istituto per lo studio dei motoridi Napoli, l’Istituto nazionale di chimica, la costituzione della rete geofisica a dotarsi, sia pure in forme ancora incomplete, di un insieme di centri diricerca, pochi, che avevano una vera e propria dimensione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] negli affari militari' (RMA) - dominante nei centri civili diricerca strategica degli Stati Uniti - e si basa sull'enorme dimotori molto brillanti che permettono fortissime accelerazioni. L'incorporazione di sensori di vario tipo e di telemetri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'arma di rappresaglia'); si trattava di missili radio-controllati senza pilota, con piccoli motori, in grado di attraversare la cominciato a emergere anche prima di Hiroshima ‒ di energici programmi militari diricerca e sviluppo per la sicurezza ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...