ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] annessa abitazione di Orsini, la seconda per l’illuminazione dei due reparti della fabbrica e per l’alimentazione di un motoreelettrico da 30 cv. La Domenico Orsini disponeva anche di un’officina di riparazione della macchine, che occupava 16 operai ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] La produzione di pasta salì nel 1917 a trecento quintali al giorno, mentre nello stabilimento (che funzionava con motorielettrici con una potenza installata di quattrocento cavalli vapore) lavoravano circa duecento operai. Il che permise all'azienda ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] della Società degli ingegneri e degli architetti italiani, III[1903], pp. 109-138), in cui affermava che i motorielettrici - di cui esaminava a lungo le applicazioni - erano particolarmente convenienti per le vetture leggere dei servizi urbani.
Nel ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 1.300 telai (dei quali 500 a Legnano, 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motorielettrici e a vapore, riuscì a superare abbastanza agevolmente la crisi che aveva colpito l'industria cotoniera dopo il 1907 e, almeno ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] all'interno del canale intorno alla mezzanotte del 2 novembre. Il G., nel perlustrare a lento moto, utilizzando i motorielettrici, lo specchio d'acqua così prossimo a Pola, riuscì ad avvistare una nave di ragguardevoli dimensioni, contro la quale ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] I principali temi affrontati furono le calcolatrici analogiche, per le quali propose nuovi componenti; il controllo dei motorielettrici in corrente alternata, per i quali sviluppò alcune innovative simulazioni; le proprietà dei sistemi lineari anche ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] nel 1905 la torinese Società elettrotecnica italiana - che si era discretamente affermata nella produzione di piccoli motorielettrici - confluì con la milanese Brioschi & Finzi nell'Unione elettrotecnica italiana controllata appunto dalla Gadda ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] utilizzato ad esempio per il sollevamento di un peso. L'ariete del D. può quindi essere considerato un precursore dei motorielettrici. Esso venne perfezionato in seguito con l'introduzione di vari artifici, di cui l'autore dà notizia in uno scritto ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] e quella delle intensità di corrente. Il libro perviene infine alla trattazione delle macchine dinamo-elettriche, dei motorielettrici e delle loro applicazioni. In particolare, illustrando l'invenzione di A. Pacinotti, vengono cronologicamente ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; locomotori; filobus; montacarichi; calibri e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica nazionale d'armi", stabilimento di Brescia (fucili da caccia; piccoli trattori agricoli; macchine da ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...