Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , senza modifiche essenziali della presente tecnologia dei motoriendotermici.
Quello dei biocarburanti è in ogni modo un acqua, con conseguenti riflessi negativi sulle prestazioni dei motori. Questi problemi non sono presenti nel biodiesel, che ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] metanolo. I biocarburanti hanno il vantaggio di poter essere direttamente impiegati nei trasporti, senza modifiche essenziali dei motoriendotermici a ciclo Diesel. Pertanto, l’Unione Europea ha adottato un piano per incentivarne l’impiego, anche se ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in questi servizî di bordo e locali risente della trasformazione che si è andata operando specialmente con lo sviluppo dei motoriendotermici.
Piû grave è il decadimento che si è prodotto nel naviglio velico, che, non tenuto conto dei velieri di ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] per tutte le marine del mondo, ad altissima riserva di spinta, con scafo resistente a forma di torpediniera, con motoriendotermici, prima a scoppio e poi a combustione, per la navigazione in superficie, sistema meglio adatto ai sommergibili che non ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] capaci di lavorare ad elevata pressione, nuovi elementi sono intervenuti per sostenere le turbine nella concorrenza dei motoriendotermici.
Il carbone quale combustibile va perdendo sempre più terreno nella marina mercantile. Aumenta invece l'impiego ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] energetico e per il comfort nella guida.
Il G. morì a Torino il 31 marzo 1996.
Tra i suoi scritti: Motoriendotermici. Motori ad accensione per scintilla…, Milano 1943 (con varie riedizioni); I miei 40 anni di progettazione alla FIAT, ibid. 1979; Il ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] dei b. risiede nel fatto che possono essere impiegati direttamente nei trasporti, senza modifiche essenziali della tecnologia dei motoriendotermici. Inoltre, rispetto ai carburanti di origine fossile per unità di energia equivalente, i b. comportano ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] fondamentale diversità tra i m. delle due classi. In quelli endotermici, al termine del ciclo di lavoro il fluido attivo ha lubrificante (dal 2 al 10%) e si ottiene la cosiddetta miscela per motori a 2 tempi.
I m. a due tempi del tipo descritto a ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] elettrico offre i suoi vantaggi: peso minimo, marcia tranquilla, regolarità di funzionamento, assenza di gas di scarico, ecc.; il motoreendotermico ancora non può avviarsi sotto carico, né invertire il senso di marcia, per cui si rende necessaria l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fratello un mistero.
Thomson iniziò a interessarsi al funzionamento dei motori a vapore in seguito alle conversazioni con il fratello James, massimo', per esempio l'esistenza di processi endotermici spontanei, che giustificava ammettendo l'esistenza ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
motorista
s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. In partic.: nel linguaggio marin., chi...