MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Missa est, Regensburg 1870; Pensiero religioso, per organo in mi bemolle (in Musica sacra, VII [1883], 12, pp. 41-47, 89-96); i mottetti Ut inimicos a 4 voci e Domine Dominus noster a 5 voci, Roma s.d.; La preghiera: il canto dei pellegrini a Roma ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] da un unico autore italiano. Il volume contiene: la messa Quaeramus cum pastoribus a 4 voci, su materiale tematico del famoso mottetto di J. Mouton; le messe Italia mia, su testo della nota canzone del Petrarca, e Dormend' un giorno a Baia, costruite ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] nominato maestro di cappella nella basilica romana dei Ss. XII Apostoli (Rinaldi, 1939, p. 242). A Roma pubblicò l’anno dopo i Mottetti a 2, 3 e 4 voci con una Messa concertata a 5 voci col basso continuo op. III, dedicati «per obligo natural di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] un convento che passò poi sotto la giurisdizione di L. Dati, allora priore a S. Maria Novella; il testo del mottetto citato potrebbe anche riferirsi all'elezione del Dati a generale dell'Ordine il 26 maggio 1414 (... pater Leonarde quem promovit ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] compositori di musica nelle cui opere abbia io vedute le crome, semicrome e le fuse sono... il p. Antonio Ferraro ne' mottetti ad una, due, tre quattro voci con il basso per l'organo stampati il 1617". Si deve annoverare tra le composizioni edite ...
Leggi Tutto
Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] maggior parte delle composizioni musicali è andata perduta; tra quelle rimaste si ricordano: un madrigale a 5 voci (Lauro gentil); due mottetti a 5 voci; il primo libro di Modoli, Motecta vulgo nuncupata (1549) di cui restano il soprano e il tenore ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] alla Napolitana a 4 voci, ecc. (id., ivi, 1545); Madrigali a 4 voci ecc. (ivi, G. Scotto, 1563); Musica nova (Ferrara 1558, contenente 33 mottetti da 4 a 7 voci, 42 Madrigali da 4 a 6 e 4 Dialoghi a 7); Il III libro delle Muse a 3 voci (Venezia, G ...
Leggi Tutto
GUMPELTZHAIMER, Adam
Musicista, nato a Trostberg (Baviera) circa il 1560, morto nel novembre 1625. Studiò sotto la guida del monaco J. J. Enzmüller. Dal 1575 al 1581 fu musico di corte presso il duca [...] titolo di Neue teutsche geistliche Lieder, due libri di Sacri concentus a 8 voci con organo (1614, 1619). Compose inoltre mottetti (in Florilegium Portense del Bodenschatz), il Salmo LI, a 8 voci (1604), e pubblicò (1591, con molte rist.) un'edizione ...
Leggi Tutto
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] sua fecondità artistica. Già nel 1555 pubblicava ad Anversa la sua opera prima, contenente madrigali, villanelle, canzoni francesi e mottetti a 4 voci. Emergono poi dalla sua immensa produzione i Psalmi Davidis poenitentiales a 5 voci, il Patrocinium ...
Leggi Tutto
WERT, Jakob van (Jacques, Giaches de W., ecc.)
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato nei Paesi Bassi nel 1536, morto a Mantova il 6 maggio 1596. Fanciullo ancora egli venne in Italia, dove [...] dell'arte. Tale raffinatezza non impedì però al v. W. di produrre musiche in gran copia: 11 libri di Madrigali a 5 voci (dal 1558 al'95), 1 di Madrigali a 4 (1561), 1 di Canzonette a 5 (1589), 1 di Mottetti a 5 (1566), 2 di Mottetti a 6 (1581-82). ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...