SERMISY (o Sermisys) Claude (detto Claudin) de
Henry Prunières
Compositore francese, nato verso il 1490. Discepolo di Josquin Desprès, nel 1508 compare fra i chierici musicisti della Santa Cappella [...] : più di duecento canzoni profane nelle raccolte di Attaingnant, Duchemin, Moderne, Le Roy e Ballard, oppure in manoscritto, tre libri di mottetti a 2, 3, 4, 5 e 6 voci nelle raccolte di Attaingnant del 1542, una dozzina di messe presso Attaingnant ...
Leggi Tutto
MAUDUIT, Jacques
Henry Prunières
Musicista, nato a Parigi il 16 settembre 1557, ivi morto il 21 agosto 1627. Fece studî assai estesi, non soltanto nei limiti delle discipline musicali. Da suo padre [...] ) frammenti di un Requiem a 5 voci (in ricordo del poeta Ronsard, amico del M.) nell'Harmonie universelle del Mersenne, mottetti, Airs de cour e recitativi per balletti in musica, in raccolte collettive.
In questi lavori il M. ci appare musicista ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] (con o senza l’aggiunta di strumenti), assegnando il primo alle voci soliste e il secondo a una compagine più nutrita. I mottetti dell’opera III – come pure quelli del Secondo libro stampati nel 1653 come opera IV e dedicati a don Antonio Statella e ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] in prevalenza brani di vaste dimensioni. La Sacrorum concentuum pars prima (Venezia, Magni, 1618; a cura di A. Biales, Köln 1973) contiene 23 mottetti da 5 a 8 voci (quelli a 8 sono a doppio coro). I brani per 5-7 voci sono perlopiù intessuti in ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] tra cui quelli per diverse feste Salve Regina a tenore e basso con coro ed istrumento a piena orchestra (1857); inoltre offertori e mottetti a 2, 3, 4 voci e coro tra cui Salvum fac pium per tenore e coro (Roma s.d.); litanie; antifone per il ...
Leggi Tutto
Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] corte del re Luigi XII, poi, fino alla morte, a Condé quale priore della cattedrale.
Opere
La sua produzione comprende messe, mottetti, salmi, d'intenso vigore lirico, canzoni francesi e altro. Notevoli le messe La-sol-fa-re-mi (cioè sul tema tratto ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Tiburzio
Fausto Torrefranca
Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] una per otto tromboni, una seconda per quattro violini con quattro liuti, e una terza per sedici tromboni. Il Baini loda molto i mottetti a quattro cori dedicati dal M. a Paolo V (eletto nel 1605).
Bibl.: S. L. Astengo, Musici agost. ant. al sec. XIX ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] per l'origine dello stile concertante perché portano le indicazioni significative: tutti, solo, due violini. Ma già nei Mottetti in cantilena del 1613 (ristampati nel 1623) un pezzo da chiesa a quattro voci, intitolato Sonata in sinfonia, offre ...
Leggi Tutto
Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute.
L'A. fu fecondo autore di musica sacra (Messe, Mottetti e Cantate), da camera e drammatica (7 opere e 1 Oratorio), fu eccellente pedagogo e teorico. I suoi Principi elementari ...
Leggi Tutto
MONTECLAIR, Michel Pignolet de
Henry Prunières
Compositore, nato nel 1666 ad Andelot, morto nel settembre 1737 a Saint-Denis. Allievo di J.-B. Moreau a Langres, dopo essere stato maestro di cappella [...] (1709-1728), veri modelli del genere, concerti e pezzi per flauto di scrittura delicatissima, sinfonie in trio e arie francesi, mottetti e composizioni didattiche, ecc. Nel 1729 ebbe una lunga polemica con J.-Ph. Rameau. Con Clérambault, M. è il ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...