GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , giugno 1850, poi Trieste, teatro Mauroner, agosto 1852); inoltre varia musica sacra, tra cui uno StabatMater a quattro voci, mottetti e romanze.
Giovanni Battista morì a Praga il 2 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. musicale di Firenze ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Mattheum (di queste esiste solo turbae), in sol e in fa, entrambe a 4 voci, strumento e basso continuo. Inoltre numerosi mottetti e arie sacre. La produzione sacra del F. comprende numerose messe Kyrie-Gloria da 4 a 10 voci; Messe pastorali da 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] ’etica goliardica in forma di confessione dei propri difetti; Filippo, cancelliere di Notre-Dame, autore di alcuni dei primi mottetti per maestro Perotino; Gualtiero di Châtillon, nato vicino a Lille e istruito a Parigi, Reims e Bologna, attivo alla ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] del Monitore napoletano).
La Biblioteca del Conservatorio di Napoli conserva numerose composizioni ecclesiastiche di Tritto, tra cui tredici mottetti, otto messe, sette Dixit Dominus, sei Salve Regina, due Te Deum e un requiem; queste, insieme a una ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] al servizio diretto del duca, gli dedicò comunque il primo libro dei madrigali a cinque voci ed il secondo libro dei mottetti a quattro voci. Al B., tra gli infiniti altri, si rivolse infine Torquato Tasso dal carcere-ospedale ferrarese di S. Anna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] (anche in intavolatura per liuto, Bruxelles, Bibliothèque Royale, Mss., II.275.D, c. 74v;); contrafacta spirituali e mottetti in antologie: Tentavit Deus Abraham (contrafactum), in Della nova metamorfosi de' diversi autori, Milano 1600; Vago dolce e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] a tre voci, Bologna, G. Monti, forse 1668), come pure la decima, l'undecima e la dodicesima. Il Baini citava inoltre Libri tre di Mottetti a 2, 3 e 4 voci, Bologna, G. Monti, 1665, e Due libri di Offertori concertati a 2 e 3 voci, Bologna, G. Monti ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] basso continuo "Sogno ma te non miro" (Metastasio), presso la British Library di Londra (coll. R. M. 23.e.1); i mottetti "Benedictus qui venis" e "O sacrum convivium" (Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, senza coll.).
Alessio (Roma? 1713 c ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] alle didascalie, si hanno accenni alla musica in cronache e relazioni di spettacoli. Anche in questi accenni, da litanie a frottole, da mottetti a pezzi strumentali, c'è un po' di tutto e non c'è nulla di preciso. Si avverte però, massime nel corso ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] che si possono invece cantare in qualunque domenica. La poesia tedesca ebbe così anche il compito di provvedere testi per il mottetto che si cantava tra il Vangelo e il sermone, e che doveva corrispondere perciò al Vangelo del giorno: così i poeti ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...