Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] che si possono invece cantare in qualunque domenica. La poesia tedesca ebbe così anche il compito di provvedere testi per il mottetto che si cantava tra il Vangelo e il sermone, e che doveva corrispondere perciò al Vangelo del giorno: così i poeti ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] continuo e 1 a 4 voci e basso continuo in Promptuarii musici pars tertia (a cura di J. Donfrid), ibid., P. Ledertz, 1627; 3 mottetti a 2 voci e basso continuo e 1 a 4 voci e basso continuo in Viridarium musico-marianum (a cura di J. Donfrid), Trier ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Baeza, Jaén, 1440 circa - m. 1525 circa). Studiò con J. de Monte e poi a Salamanca. Qui tenne lezioni contro le dottrine del "magister" Osmensis Hispanus, scrisse un primo trattato (a noi [...] e progressiste in esso propugnate. Tenne pubbliche letture, polemizzando con N. Burzio e F. Gaffurio; ebbe allievi e seguaci quali G. Spataro (v.), compose lavori quale il mottetto Te lumen. Nel 1491 passò a Roma, ove attese all'insegnamento. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] sua vita si sia prolungata ancora qualche anno dopo il 1643, data dell’ultima notizia certa sul suo conto.
La struttura del mottetto di Egidio aderisce alla perfezione all’impianto del libro di Reina (8 voci, tematica mariana), il che fa ritenere che ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] (1621); un sonetto a basso solo in Poesie diverse di Giuseppe Giamberti, versi di Annibale Pocaterra (Roma 1623); un mottetto a 2 e uno a 3 voci in Sacrarum modulationum [...] selectio prima (Roma 1642). Alcuni brani furono inclusi in florilegi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nell'Hosanna: Quand je vous dis le secret de mon cœur; e nel Benedictus: Madame faites moi savoir! V. d'Indy esamina il mottetto Nos qui sumus in hoc mundo di Orlando di Lasso, nel quale il testo è una specie d'inno popolare e anche la musica è sullo ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] , poi la scuola di Notre-Dame a Parigi, tra il sec. XII e il XIII. Forme principali a noi note sono il mottetto e il condotto, il rondello (polifonico), la copula e il singhiozzo (hoquetus, dal fr. hoquet). Tutte queste forme sono fondate su giochi ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] il G. assunse quasi lo status di compositore "ufficiale" di Milano per avvenimenti politici e civili di grande importanza. Nel mottetto a 4 cori Gaudia intonet coelum sembra chiaro il riferimento alla pace dei Pirenei (7 nov. 1659) che concludeva la ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] pubblicata a Roma dal canonico Florido Silvestri da Barbarano nel 1648 (ristampe: Venezia 1649, Anversa 1661). Il suo mottetto a 4 voci, Miserator Dominus, reca l'intestazione "Del Sig. Alessandro Leardini, musico dell'Illustriss[imo] Sig. Cavalier ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] musica missarum XXXVII pro vivis ac defunctis 1. 2. 3. 4. & 5. vocibus cum basso continuo, ibid. 1628; un madrigale parodiato in mottetto a cinque voci e b. c. in A. Coppini, Musica tolta da i Madrigali di C. Monteverde e d'altri Autori a cinque ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...