Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] liturgia olimpica. Nella stessa occasione si ufficializzò il motto dei Giochi, ispirato dall'ecclesiastico francese padre rispettosi dei regolamenti che li reggono e desiderosi di partecipare con uno spirito cavalleresco, per l'onore del nostro paese ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] , dietro l'ombra alta e feconda di Verdi, si muovevano gli spiriti vivaci di Boito (che già aveva conosciuto l' un Quartetto pure per archi in la maggiore (contrassegnato col motto galileiano "provando e riprovando", non fu accettato ad un concorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] di tempo che corre dalle utopie d’inizio secolo all’anarchismo, al socialismo scientifico marx-engelsiano, fino agli albori della socialdemocrazia contemporanea.
Il motto una testimonianza del sorgente spirito nazionale e un passo importante ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] crusca (emblema dell’Accademia) con il motto «Il più bel fior ne coglie», poi a simboleggiare in maniera negativa lo spirito censorio e puristico della Crusca, era allora nell’aspetto esterno, in tre tomi al posto di uno (cfr. Vitale 1986: 273-333).
L ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] la dignità etica e insieme l'agile concretezza di quel fervido spiritodi osservazione e comunicazione che è al centro della fra il 1438 e il 1452: una serie di aneddoti, storielle, motti arguti e favolette, ora spiritosi ora soltanto grossolani o ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] istituzioni di uno spirito aulico e cortigiano. D'altro canto le stesse segreterie e la carica stessa di primo segretario suo stesso nome e il celebre motto "provando e riprovando" testimoniano. Purtroppo il Cimento, di cui erano membri tra gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] effettuale, con lo spiritodi Galileo, di Machiavelli. In questa ricerca degli elementi reali della sua esistenza, lo spirito italiano rifarà la "esplorare il proprio petto" secondo il motto testamentario di Giacomo Leopardi, questa è la propedeutica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] motto una religio in rituum diversitate. Nulla di tutto ciò impedisce il passaggio ad altre forme didi mediazione, Niccolò Cusano accetterà di organizzare la crociata indetta da Pio II, piegando il suo spiritodi raffinato teologo alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] al 2,8%) e più del 7% del lessico di base (Lorenzetti 1998: 35). Il dato aumenta se si indiziaria: così per gabbo e gabbare, misfatto, motto «parola», oltraggio, onta, riotta «lite», genio, sensibilità e sensibile, spirito «ingegno»). Nelle scienze il ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] si preoccupò di normalizzare la lingua dell'Innamorato smussandone i tratti dialettali, banalizzandone lo spirito. Proprio del D., quella di autore e quella di editore, entravano in conflitto: è il caso delle Facezie et motti arguti di alcuni ecc.mi ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...