Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] mettere il vino nuovo nelle botti vecchie" fu un motto caratteristico del neopositivismo: la botte vecchia, tuttavia, contrariamente neopositivismo come una svolta radicale nel filosofare: lo spirito negatore di esso si può forse capire se lo si ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] per sua natura è immune da spirito fazioso ed è incapace di cospirare, non può essere sospettata di fare della propaganda" (Per la intellectuel contient en puissance un iconoclaste", un motto che nell'epoca di ferro dell'entre deux guerres sarà una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ed epidemiologiche delle varie località della Francia. Il monito di Louis Cotte (1740-1815), direttore della Société, potrebbe essere assunto come motto dell'epoca: "Grande rigore e spirito d'ordine".
Negli Stati germanici, la Societas Meteorologica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di superare le Colonne d'Ercole e di inoltrarsi nell'oceano aperto, a simboleggiare la ricerca del nuovo. Sotto la nave è inciso un motto appaiono, senza che sia possibile allo spirito umano di conoscere quale di tutti questi mezzi egli ha voluto ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Giusti.
Per ognuna di queste categorie si sarebbero dovuti presentare i bozzetti identificati da un motto, per mantenere questa caratteristica verrà chiaramente sottolineata: «Questo generoso spiritodi eternare sulle tele i fasti militari della ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] non ovviamente sulla dottrina di Lamennais. È noto lo choc prodotto da "L'Avenir", con il suo motto "Dieu et liberté subentrò come coadiutore con diritto di successione monsignor Geissel, diSpira. I fatti di Colonia ebbero una conseguenza inattesa ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] svegliar lo spirito d'Amore. / E simil face in donna omo valente; If XII 82 Siete voi accorti / che quel di retro move 5; merzé, Rime XCI 24; mogliazzo, Fiore CXXII 1; mostranza, CLXXVIII 7; motto, If IX 101, XIX 48, XXXIII 48, XXXIV 66, Pg II 25, IX ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di Gentile e i successivi ritocchi, tale aspetto, a differenza di quelli postconcordatari, non ci sembra estraneo allo spirito e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia, a cura di F. Motto, Roma 1996; F. Casella, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] parte sul rispetto del giuramento di Ippocrate e del suo motto primum non nocere. Com'era spiritodi iniziativa e la capacità di recuperare l'indipendenza economica, l'autosufficienza e la stima di sé. Inoltre era necessario il rispetto delle norme di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (con il motto «preparazione nell’astensione» e la militanza di Filippo Meda) e la realizzazione di una democrazia cit.
44 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, Firenze 1933.
45 L. Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...