LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il L. eseguì la grande pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora in cui due coppie di putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto simbolico di s. Carlo). Secondo ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] il suo apice.
Infatti, a seguito della terza dieta diSpira (1544), in cui Carlo V aveva concesso una momentanea nel consegnargli una carta geografica dell’Italia, lo rassicurava con il motto virgiliano Italos parere iubebo. Ma è forse l’immagine in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] d'Este, e come tale non certo configurabile a mo' d'unione dispiriti affini.
I due sposi, anzi, non possono essere più diversi. F impresa delle verghe d'oro nel crogiuolo illustrate dal motto "probasti me Domine et cognovisti", così rivendicando la ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] riconoscere che in casi eccezionali, tra cui quelli dispiriti energici «intellettualmente e moralmente» come Dante e Goethe delle poetiche collettive e di gruppo, di quelle che Croce chiama «apparenze di scuola, con titoli, motti d’ordine, programmi ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] appaiono più come i marchi di garanzia di uno spiritodi ricerca, bensì l’individuazione di nuovi campi proiettivi all’interno ’ con Gidon Kremer (1988). Davvero, nel caso di Nono, il motto da lui scelto per tre delle sue ultime composizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] secondo un motto pauca sed matura che non avrebbe potuto essere fatto proprio da nessuno dei matematici di Parigi. della scienza è l'onore dello spirito umano e che, da questo punto di vista, una questione di teoria dei numeri vale tanto quanto ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] riguarda non già la composizione del poema quanto lo spiritodi Dante «faustianamente duplice» che in questa dialettica «non Convegno di studio, Napoli, 2-4 dicembre 2002, a cura di A.R. Pupino, Firenze 2004, pp. 3-14.
U. Motta, La poesia di Dante. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo lavoro. Spirò a Firenze nella notte tra l'11 e il 12 facile ai lazzi plebei, frequente dimotti proverbiali e di nomignoli scherzosi, con qualche ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] farsi capire. Dopo essere stato ucciso, Gesù ridiventa quel puro spirito del tutto privo di caratteri umani che, per lo gnostico che sapeva vedere al di là delle apparenze, era sempre stato.
Il Vangelo di Giuda – a volerlo leggere nel 21° sec. e dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel mondo accademico, attraverso la manifestazione di un certo ‘spirito d’avventura’, che spinse alcuni giovani ricercatori il motto accademico dei chimici fu «cento cattedre, cento istituti» (a Torino si giunse ad avere otto istituti di chimica di ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...