Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] . Ogni lettura era a sé, un’avventura del suo spirito, il discernimento di un carattere, la costruzione di un ritratto, l’evocazione di un’affinità spontanea, la ricostruzione sistematica di un ambiente (l’erudizione del saggio La vita letteraria a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] analisi di John Locke ed Étienne Bonnot de Condillac. Le materie teologiche erano richiamate allo spirito evangelico dei o che vi insegnavano.
Veritas et utilitas
Il motto dell’Académie des sciences di Torino era Veritas et utilitas. La verità del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] uno spazio politico importante. Il titolo era un programma, completato dal motto Un pour tous, tous pour un. Rossi ne fu per un ebbe notevole eco, rivelando la sua innata capacità di leggere lo ‘spirito dei tempi’, in questo caso il problema dell’ ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , degli agricoltori. Nell'ultima fila è inscritto il motto "Quod est Populi, Populo" e la legenda " mancava lo spirito missionario degli utopisti veri e prevaleva la "passione combinatoria", il gusto di fare progetti, di fondare istituzioni e ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] romantiche del nazionalismo (in Germania riassunte nel motto Blut und Boden): Kultur è il patrimonio spirituale lavora da «uomo», con la coscienza di sé e delle sue azioni, innalzandosi al regno dello spirito e costruendo il «mondo» attraverso il ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] parlamentare e governativo", secondo il motto: "sono cattolico e italiano". Banditore di questo programma che si propose di "porre un argine allo spiritodi ribellione", di sostenere il principio di autorità e di difendere il potere temporale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] il motto reso famoso da Otto von Bismarck (Beati possidentes), egli si prende gioco didi attività nei quali Mortara ha modo di misurarsi con importanti imprese scientifico-editoriali e organizzative. Lo spirito con cui intraprendeva questo genere di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] sul dovere della Chiesa cattolica di mostrare il volto misericordioso della fede cristiana: il motto scelto come nuovo vescovo e Rinnovamento nello Spirito, Comunità di Sant’Egidio) apre all’idea di una Chiesa di movimento in grado di affrontare le ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di tutelare la religione e la Chiesa dagli attacchi dei liberi pensatori e dallo spirito d'indipendenza. Rotto per il momento il patto di cardinal Gioannetti arcivescovo di Bologna dirette al dilettissimo suo popolo). Già il motto del frontespizio ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] di Cavalier Confuso ed esibendo un’impresa raffigurante un cielo nuvoloso da cui traluce un raggio di sole con il motto , Firenze 1816, pp. 34-47; C.R. Dati, Lepidezze dispiriti bizzarri e curiosissimi avvenimenti, Firenze 1829, p. 15; F. Zambrini ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...