RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] coinvolgimento nel programma dell’Accademia (che assunse il motto retardat non retrahit riferendosi al corso degli studi principali sotto altro nome» (Grande priorista a famiglie, Quartiere di S. Spirito, Machiavelli, c. 270r).
Se è improbabile che ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] progettazione di quattro quartieri operai autosufficienti, collocati, in un analogo spiritodi decentramento -1964, architettura del B., scultura di A. Praxmayer); il concorso Inarch per tipologie residenziali, con motto "Diritto al cielo" (1973).
...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] della corte l'istituzione di un Ordine di S. Gennaro col motto "In sanguine vita" di Stato, I. Montealegre, conte (poi duca) di Salas (ibid., 296-302), dimostra un notevole senso di osservazione e spirito critico, oltre ad una profonda conoscenza di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] spirito privatistico trattenevano nelle mani di singoli notai. In una serie di articolisull'Archivio veneto e negli Atti dell'Istituto veneto di dei molti temi di ricerca da lui abbozzati in brevi e mai conclusive ricerche.
Il motto nulla dies sine ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di bottega in una merceria. Spirito ribelle e inquieto, poco più che adolescente rimase affascinato dagli ambienti di quella del M.: Iria ridet, un quindicinale di arte e cultura, il cui motto sarebbe stato "niente politica e niente musoneria ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] a divenire il motto dell’astensionismo cattolico dalla vita politica attiva, aprì infatti una fase di aspri scontri con il sabaudo di Moreno lasciava anzi trasparire uno spirito liberaleggiante vissuto con disagio nella Chiesa assediata di Pio ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] assunto il nome di Fisiocritici, l'impresa con la pietra di paragone e il motto lucreziano "Veris quod . anche N. Tiberti, La R. Acc. dei Fisiocritici, pp. 77-81); F. Spirito, La R. Acc. dei Fisiocritici…, in La Medicina internazionale, L (1942), 6; C ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] C. aveva proposto un sole raggiante con visi rivolti verso di esso e il motto: "Quanti ne inlustri, più ne fai rozi"). Nel di San Martino, privi dello spirito giocoso e burlesco (ed efficacemente satirico) delle mascherate, ma ricchi di contenuto ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] angioletto dalla tornita anatomia recante il cartiglio con il motto della confraternita, "Humilitas", sia per la struttura di fogli presso la Biblioteca L. Poletti di Modena (donazione marchese Giuseppe Campori) documenta un'adesione allo spirito ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] pagato per aver dipinto uno scudo di pietra con il motto "Libertas" posto nella navata del duomo di Firenze; mentre, il 23 luglio provvisoria di "Maestro dell'Annunciazione di Prato" - dal dipinto di analogo soggetto della chiesa di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...