FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] e con il concorso diretto del Fabbroni, oramai perfettamente inserito negli ambienti amministrativi dello Stato, si pervenne al motuproprio del 19 nov. 1789. Con esso il granduca gli attribuiva le responsabilità gestionali del Museo, limitando ai ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] ed eruditi.
Al D. essa valse, comunque, assieme all'Enchiridio di tossicologia teorico pratica (Napoli 1831), la nomina, con motuproprio di Ferdinando Il nel 1831, a professore di materia medica e botanica dimostrativa presso il real collegio medico ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , rispettivamente per l'anatomia, la chirugia e le operazioni chirurgiche, da assegnarsi per pubblico concorso. Incaricato, con motuProprio granducale del 31 ott. 1839, della redazione di un progetto inteso a coordinare gli studi medico-chirurgici ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] da parte dei precedenti proprietari. Un palazzo nel rione romano di Regola, acquistato per il F. da Adriano VI con motuproprio dell'8 maggio 1523 per la somma di 2.000 ducati e precedentemente appartenuto a Ugone Spina, uditore della Sacra Rota ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] scientifiche e fu insignito di varie onorificenze: commendatore dell'Ordine della corona d'Italia nel 1877; nel 1880 il re con motuproprio gli conferì l'insegna dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il L. morì a Roma il 5 apr. 1887.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] peggiori condizioni igieniche.
Questa situazione dovette essere all'origine della decisione di Pietro Leopoldo, attuata con motuproprio del 17 maggio 1783, di rinnovare completamente S. Maria Nuova; tra i provvedimenti innovativi si collocò ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] di "Istoria filosofica della medicina" presso l'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze, il B. venne chiamato a coprirla con motuproprio della reggente Maria Luisa in data 7 novembre 1805. Egli iniziò i suoi corsi il 20 giugno 1807 e li proseguì, con ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Padova nel 1615 con dedica a Nicola Contarini; al De motu locali animalium secundum totum, nempe de gressu in genere, analizza, e, per così dire, in molti casi privilegia. E proprio la sua vocazione di osservatore permette al F. di interpretare in ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] ristampò in una sua opera, De pulmonum substantia et motu diatribe. Accedunt cl. v. Marcelli Malpighij de pulmonibus dalla scienza la dottrina della generazione spontanea.
Ma veri e propri capolavori sono i due studi embriologici, il De formatione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] italiane al congresso commemorativo del terzo centenario della Exercitatio de motu cordis di W. Harvey. Nel '30, un lungo viaggio sbiadire le tonalità dell'accaduto e a ridurre il proprio discorso, che è quanto dire il lavoro storiografico, ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...