Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] canadese, Naomi Klein, pubblicava un libro intitolato No Logo destinato a un grande successo tra le fila del movimentoanti-globalizzazione. Nel suo libro Klein denunciava la nostra schiavitù dai marchi: aziende di abbigliamento sportivo o per il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] applicano in realtà in modo improprio (dazi compensativi e anti-dumping contro gli attacchi giudicati ‛sleali' dei concorrenti, 'interessi possono tuttavia produrre dei movimenti in senso opposto, e la globalizzazione può cedere il posto alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e maniere di essere e di fare innovative. I movimentianti-culturali hanno considerato i comportamenti di rigetto e di Books, 1999 (tr. it.: Il mondo che cambia: come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Bologna: Il Mulino, 2000).
Glazer, N ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de nella liberalizzazione dei movimenti di merci e capitali ritenere che l'impegno anti-inflazionistico della BCE non ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] cardine della politica monetaria anti-inflazionistica resta la infatti tendono a essere all'origine dei movimenti di capitale in entrata o in uscita mondo.
È questo l'effetto della globalizzazione dei mercati, ovvero della novità strutturale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] larga parte dalle possibilità di controllare i movimenti di capitale a breve termine per di ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di il culmine del processo di globalizzazione iniziato con il gold standard ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] minacciata dalla globalizzazione economica e dall'egemonia americana. Ciò rafforza il movimento, visibile in A., Pourrons-nous vivre ensemble?, Paris 1997.
Touraine, A., Hegedus, Z., Wieviorka, M., Dubet, F., La prophétie anti-nucléaire, Paris 1980. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] dell'estensione e del rafforzamento dei movimenti sindacali, il salario reale comincia a ai più generali processi di globalizzazione delle economie, si assiste parti, possono essere ricondotte ai market anti-inflation plans, che non hanno mai ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi...