sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] bacini sedimentari sono dominati, durante la loro evoluzione, da movimenti verticali e si formano ed evolvono sia all’interno, dell’Oregon). Sebbene i bacini mostrino considerevoli diversità tettoniche, hanno alcuni aspetti comuni che dipendono dal ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] o rocce argillose.
A scala locale le strutture tettoniche vengono studiate dal punto di vista meso- e micro che deriva dalla fusione della placca subdotta. A causa di questi movimenti il bacino oceanico intermedio si chiude (fig. 5B); la crosta ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] e rimaste isolate dall’erosione sono denominate Klippen o scogli tettonici (a in fig. 1A). Lacerazioni della f. elaborate alla semplice azione della forza di gravità: i movimenti traslativi avvengono su una superficie inclinata e sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] gli avanzi del mercato presso Pozzuoli hanno tracce di movimenti alternatisi in epoca storica e ripresi di recente.
L’origine dei b. costieri va generalmente riconosciuta in fenomeni tettonici, ma in alcuni casi deriva da innalzamenti e abbassamenti ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] eruzioni più soddisfacente.
Fra le tante ipotesi sul vulcanismo sembra più attendibile quella tettonica che spiega le eruzioni come il risultato di movimenti della litosfera tali da comprimere i magma dei focolari vulcanici così da farlo entrare ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] della deformazione delle rocce (geologia strutturale), si occupa dei movimenti e delle trasformazioni che hanno origine all'interno del Pianeta locale, mostra la giacitura e la struttura tettonica degli strati in profondità.
La bizzarra origine del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Indicatori cinematici di vario tipo consentono inoltre di riconoscere il movimento relativo di strutture deformate in modo fragile e duttile (faglie, linee tettoniche, sovrascorrimenti, miloniti), fossili o sismicamente attive. La distorsione di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e nel tempo (per le qualità successive o i movimenti), al variare delle quali muta sensibilmente anche l’azione fisica terra, impedisce la fuoriuscita dei vapori conseguenti ai fenomeni tettonici; e adduce come argomento a sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] - e gli eventi regionali, controllati dal vulcanesimo, dal tettonismo, dalla presenza di soglie fra i bacini oceanici e ossia delle variazioni del livello del mare indipendenti dai movimenti delle terre emerse - avanzato all'inizio del nostro secolo ...
Leggi Tutto
tettonite
s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che rivela la ricristallizzazione allo stato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...