Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di Città del Capo, e dalla Grotta deiFocolari, nel Transvaal. Successivamente si trovano manufatti litici Thoba; D. Mbele; dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane, W. Bester. Emersi nelle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] gran focolare allora dei commerci greci, anzi nel suo emporio principale, Mileto, che accentrava il movimentodei traffici e anche che prospera soprattutto là dove siano centri civili e focolari di studio a cui convergano i risultati dell'attività ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] 'avanzata del gruppo di armate del centro. Il rapido movimentodei due gruppi corazzati del gen. Hot da Grodno su sempre acceso. Lungo la periferia dell'edifizio vi erano file di focolari domestici in numero di almeno 100: se ne sono scoperti 46; ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sembra più attendibile quella tettonica che spiega le eruzioni come il risultato di movimenti della litosfera tali da comprimere i magma deifocolari vulcanici così da farlo entrare in eruzione con violenza e durata proporzionale alla spinta ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . Anche il porto di La Spezia si è attrezzato per il movimentodei containers, seguito, in modo più lento, da quello di Savona, rilievo. Una recente datazione al C14, dal più recente deifocolari, è stata di 18.560±210. Livelli riferibili all ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] nazionale; la politica del commercio estero e il movimentodei pagamenti con l'estero sono competenza del Consiglio economico m. 3 × 4, pozzi d'immondizia di forma ovale, focolari. Nella ceramica si trovano molti piatti divisi in due, e recipienti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] primo piano di verifica 'micro' in quella familiare: fenomeno dei 'due focolari'; scomparsa di mariti lungo le strade del mondo; aumento con il movimentodei fasci italiani all'estero.
9. L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra
Molti dei temi e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ancora come censimenti degli individui, bensì dei ‛focolari' (vale a dire dei nuclei familiari), il cui numero veniva nozione è troppo statica. Una popolazione è costantemente in movimento. Anche se si riuscisse a realizzare un calcolo abbastanza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trieste, al quale però rimane molto inferiore per il movimentodei viaggiatori.
Data la sua posizione, il Veneto ha in altre località i ragazzi strofinano sulla rena del fiume le catene deifocolari, come a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande...