Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e, più in generale, esprimeva una diffusa controcultura pacifista che si opponeva alla guerra in Vietnam, e un movimentofemminista che giunse a maturità.
Nella politica estera si giocò il destino di Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Nel quadro assai diversificato della produzione narrativa, s’impongono le voci di L. Caron e di V.-L. Beaulieu, mentre il movimentofemminista si fa sentire con M. Gagnon, narratrice e poetessa, e con Y. Villemaire, che fa uso sapiente del joual.
Il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ai ruoli sociali che sono destinati a svolgere. Sul piano storico-culturale gli studi ispirati dal movimentofemminista hanno sottolineato il legame fra lo stereotipo femminile presente nella cultura occidentale e la tradizionale contrapposizione ...
Leggi Tutto
Fotografa e artista statunitense (n. Glenn Ridge, New Jersey, 1954). Dedicatasi dapprima alla pittura, si è rivolta poi alla fotografia dopo aver conseguito il diploma alla State University di Buffalo [...] (1976). Interessata alle teorie del movimentofemminista, ha rivisitato gli stereotipi femminili della classe media statunitense con la serie Untitled film stills (1976-80), servendosi del bianco e nero e ispirandosi a opere cinematografiche degli ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] artistiche in scuole pubbliche e in altri luoghi della città; inoltre nel 1976 fu tra le fondatrici del movimentofemminista Nuova Identità, la cui attività venne documentata nella mostra Napoli anni ’80,organizzata da Padula a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] ; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, Torino 1960, pp. 271, 332 ss., 357; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimentofemminista in Italia, 1848-1892, Torino 1963, pp. 275 s.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] seguito, con Franco Russo, divenne uno dei personaggi chiave del movimento studentesco romano (Sansonetti, 2004).
Nel 1968, con Duccio Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del movimentofemminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Cresciuto durante il periodo della Restaurazione, il movimento liberale svizzero giunse al potere in numerosi problematica della condizione femminile; C.S. Bille, novellista e poetessa; la femminista A. Cuneo; A.-L. Grobéty, che si muove nella linea ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’ÖVP, ma le discusse caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con una componente razzista e antisemita Export (n. 1940) continua la sua cruda critica sociale femminista, iniziata alla fine degli anni 1960, passando dalla performance ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...