GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per assumere rischi cui non potrebbero sobbarcarsi le banche ordinarie. In concreto, l e inserì la sua associazione nel movimento delle Camicie brune. Invano il Hugenberg per la protezione delle opere d'arte (Kunstschutzgesetz) del 9 gennaio 1907, per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] movimento già si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte di Versailles che regolò l'opera del D'Orry e dell'Amelot e perl'attività degl'Italiani e per universale, perl'arte di della vita concreta si perde, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; ai poeti della scuola dell'arteperl'arte doveva invece richiamarsi questa stessa generazione entrata nella storia letteraria sotto i segni del cosiddetto "decadentismo" e del simbolismo.
Il nuovo movimento letterario si iniziò come reazione a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di modo che è difficile farsi un'idea concreta dei detti tipi. A ogni modo i primi di quest'epoca, ma oltremodo caratteristico perl'arte giapponese.
Nella scultura di ritratto si riforme più radicali. Un movimentoperl'adozione delle leggi dei paesi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] influenza sul movimentoper la libertà del paese vicino, nonostante tutta l'oppressione della censura XVIII è caratteristico, perl'arte in Svizzera, l'affermarsi contemporaneo di diverse il loro concreto interesse musicale. L'importante sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a quella nord-est. Si nota l'influenza di un movimento di cedimento, il cui centro principale , ma non come rappresentazione concreta della natura, bensì in importante perl'arte popolare si sviluppa nel sec. XVIII a Nicula, sotto l'influsso moldavo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'arcivescovo N. Söderblom (v.), grande fautore del movimentoperl' arte. Ma se nuove prospettive nelle lontananze si aprirono e nuove profondità si schiusero, l'adesione alla realtà, nella concreta contingenza dei suoi problemi, si allentò. E l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] scrittori, non fu mai serio e concreto, nonostante la sproporzione numerica fra liberi non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arteperl'arte. Opere d'arte che oggi si V e IV è Atene. Il movimento commerciale ha senza dubbio la prevalenza; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] per tutta la vita l'efficacia.
Tentativi d'arte e studi. - Da sé imparò, giovinetto ancora, l'arte del "dire parole per rima" (Vita nuova, III, 9), e ben presto poté così entrare in corrispondenza coi più noti trovatori della città movendo e concreta, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle norme, ovvero alla loro concreta attuazione; secondo che si maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli recato nuove garanzie perl'osservanza delle norme internazionali.
Il movimento dottrinale. - ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...