FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del gabinetto.
La situazione era grave all'estero e all'interno: insurrezione di Abd el-Krim nel Marocco e dei Drusi in Siria; movimentoperl'autonomia nell'Alsazia e nella Lorena, cui la legge 24 luglio 1925 dava un nuovo assetto amministrativo; e ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e poiché il movimento sindacale è sorto con il preciso scopo di modificare l’assetto distributivo autonomo. Si caratterizzano, pertanto, per: il requisito dell’abitualità (le prestazioni occasionali rientrano, infatti, nei r. diversi), l’autonomia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] potrebbe aprire prospettive diverse sui movimenti di capitale nel campo delle perl'imposizione fiscale. Grazie a questo stretto controllo, le strategie, anche particolari, di politica economica sfuggivano all'autonomia dei corpi di mestiere, per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che prendano in considerazione il movimento complessivo dei salari degli ufficiali con la creazione di una magistratura apposita perl'eliminazione degli uffici superflui.
Fu, questo godeva di una maggiore autonomia operativa e poteva essere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scossi dalla indifferenza". Infine, "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, farà limitò l'autonomia. Nello stesso tempo i deputati non ebbero né le competenze, né l'autorevolezza necessarie per ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] preferivano una certa libertà di movimento, soprattutto per lo sfruttamento di traffici con piazze minori: in una fase d'espansione geografica dei traffici, con la possibilità di stabilire collegamenti nuovi, l'autonomia era quanto mai apprezzabile ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e di rappresentanza, per non dire del valore identitario che aveva perl’intera famiglia il per convenienza o per natura – da una presenza attiva e autonoma .
F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892), Einaudi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ancora l’afflato vitale per conservare vita autonoma. Sembra poter prospettare la perdita di identità, per es., l’idea per cui al vaglio giurisprudenziale, dando spesso l’avvio a un nuovo movimento circolare.
In epoca contemporanea è profondamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] «Archivio di studi corporativi», 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942, 1, pp. 1-9.
L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale secondo il codice civile del ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] quam voluit).
L’i. dei negozi giuridici ha invece a oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’i. didascalie di movimento e di carattere (➔ agogica) e d’intensità.
psicologia
In psicanalisi, metodo seguito per spiegare al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...