COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di intervento e le dinamiche di confronto tra i poteri dello Stato; solo il Movimento sociale italiano (Msi Legislatura passò dal gruppo misto a quello perleautonomie; il 1° giugno 2002 rassegnò le dimissioni, che furono tuttavia respinte dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] per l'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido per il movimento è prematuro parlare di autonomie comunali in Romagna anteriormente in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria perle province di Romagna, s. 4, XXV (1934-1935), pp ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sua formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a per il M., infatti, «la nazione dovrà esercitare la sua autonomia al di sopra di qualsiasi altra» ma ciò «non vuol dire che essa debba necessariamente distruggere leautonomie ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] perle antiche ambizioni di città egemoni, se è residuo di antiquate aspirazioni del ceto cittadino con conseguente indifferenza per i problemi delle campagne (di cui pure gli autonomisti e pesanti esclusioni). Al movimento e alle sue iniziative il ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] schema di trattato, che servi di base perle trattative ulteriori. Secondo tale schema, il territorio movimento conciliatorista conservatore degli ultimi decenni del secolo precedente.
Riprese le del principio delle autonomie locali ed in particolare ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] inizio del movimento dei Fasci dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari , 215, 226-228, 230 s., 234 s, 242; R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] con il movimento di Liberazione: arrestato nell'ottobre 1944 per antifascismo, fu e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di ., 92-95, 105-108; Id., Le istituzioni locali e le classi dirigenti dal dopoguerra alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] autonomo giudiziario" (S. D'Amelio, Su i rapporti e conflitti fra le del fratello Nicola tra i simpatizzanti del nuovo movimento): nel maggio 1921, in effetti, la Catalani, venne espulso dal P.N.F. "per indegnità".
Nel novembre 1926 il D. fu ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...